domenica 20 marzo 2011

I cent’anni di Zio Pippo

20 marzo 2011, una festa speciale

di Agide Vandini


Ci siamo ritrovati in tanti, anzi tantissimi, per fare gli auguri ad un centenario ancora in ottima forma, come mio zio Pipèñ, ovvero l’amatissimo vecchietto che, solo all’anagrafe, viene chiamato Giuseppe Toschi.

Su invito dell’intraprendente figlia Rita, una lista interminabile di nipoti calati da ogni parte d’Italia si è data appuntamento proprio oggi «Ai Dossi» per i festeggiamenti di rito e lì si sono rincontrati cugini che in qualche caso non si vedevano da almeno mezzo secolo.

La proverbiale allegria dei «Capitëni», il ramo dei Toschi le cui radici affondano nella bassa Romagna lughese e conselicese, ha reso il centenario di zio Pippo una giornata unica, dedicata ai ricordi più belli, agli aneddoti e agli insegnamenti di questa meravigliosa famiglia contadina, una festa nella festa insomma, che tutti ricorderemo per un bel pezzo.

Non è mancata un po’ d’emozione, tutti abbiamo voluto stringerci intorno a questo zio tutto speciale. Ho scattato qualche foto e qui ne metterò qualcuna di quelle dedicate al festeggiato.

Ho anche dato lettura, a fine pranzo, di una mia zirudëla dialettale tutta dedicata alla figura e alla vita di Pipèñ. La riporto dopo la rassegna fotografica, assieme a tutto il fascicoletto che gli ho donato.

Ancora tantissimi auguri a mio zio e un ringraziamento, di cuore, a tutti coloro che hanno voluto festeggiarlo.


Rassegna fotografica

(Cliccare sulle foto per vederle ingrandite)


01 – Il centenario è sempre in forma

03 – La targa dell’Amministrazione Comunale

05 – La Torta

07 – La medaglia

A fianco la caramella offerta ai convenuti da zio Pippo.

Il biglietto, preparato in rima e nel nostro dialetto dalla figlia Rita, dice testualmente:

« Il perché di questa caramella? / Sei pieno di curiosità? /

Su, dai, questa è bella / e te la devo raccontare. / Che io sia goloso come un gatto rosso / lo sa tutta la mia famiglia. / Io mangio dolci a più non posso / e non ne butto mai via neppure una briciola. / Cioccolata o zuppa inglese / biscottini o ciambella / ma quel che mi piace sopra ogni cosa / sarà sempre la caramella! / Hai capito amico mio? / Portala a casa, tienila con te / ogni giorno e se non ti è d’intrigo / potrà sempre parlarti di me.

21.03.2011 Pippo »

02 – Gli auguri del Sindaco di Alfonsine, Venturi

04 – Un po’ di commozione

06 – Il brindisi

08 – La caramella

20 Marzo 1911 – 20 Marzo 2011

La Zirudëla di zènt èñ

(Per i cent’anni di zio Pippo)

di Agide Vandini


Giuseppe Toschi, detto Pipèñ, 2007


20 marzo 1911 - Parrocchia di San Patrizio di Conselice – Registro Battesimi


Zirudëla di Zènt eñ

di Agide Vandini



Int e’ paéš ad Fìl, pröpi in sti dè

U j è una zérta nuvitê

Una nutẹzia tenta bëla

Da fêj insọ una zirudëla…


«Zènt èñ, zei...

Mo quent ëi?»

U m’à gvardê e pu u m’à dẹt

«Ció..., i è pröpi un bël branchèt!...»

A l’ò scvadrê bèñ bèñ e a j ò vest

E’ su gràñ suriš, e l’öc’ incóra šdest.

U s pò dì piàñ e fôrt: Zènt èñ,

I srà un bël pô, mo lọ: l’è incóra «e’ zei Pipèñ...»


Par òñ ch’l’è dl’Ong’ de’ Novzènt

Us fa prëst a capì che i èñ i è pröpi tẹnt

E e’ veñ da pinsê che lọ, incóra adës

E’ pọsa cuntês parëcia stôria ad ste Paéš,

Ch’l’à pu sól Zènt-Zinquènt’èñ in tot,

Dòncana: i ọc ad Pipèñ i n’à vest un bël mọc’...

L’éra znèñ quand che Nunì e’ gnè da stal pêrt

Cun la Nöna Angiula ch’la n’s dašéva pêš

Pr e’ su bël tabàc purtê veia da la gvèra

De’ Queng’, la piò brọta ch’avés mai vest la tëra.

Da la Campagnóna l’andéva a scôla a pè,

insẽna a Sanbiéši, tot i dè,

E par stêi adrì, su surëla la fašéva de’ su mej,

Ch’l’éra pu mi mê, cvèla ch’u j è manchê un flej,

E pu la srẹb a quẹ, cun su fradël, a fê fësta,

Lì, ch’l’éra ormai l’ùltma dla lẹsta.


Fata famèia i Capitëni, u m’à sèmpar det mi mê,

Cuntadèñ, lavuradur, voja d rìdar e schirzê,

Una ca pina d’aligrèia

E döp chi gnè a la Cašeta, Pipèñ e’ cgnusè mi zeia

Liglia, una gran bëla filéša, amiga d mi pê:

E’ frabèñ ch’e’ dvintè e’ ragazèt ad mi mê.

I s’aviè parò, i Capitëni, pr andè a la Marmêna

Int un sìt a la contr’a Vultêna

E Pipẽn par gnì a Fìl l’avèt da pidalè com un màt

E u s’incrušèva cun mi pê, impët a e’ Pas de’ Gàt.

Nunì e’ turnè prest da stal pêrt, a la Ruseta,

Acsè Pipèñ e Ghéo i s’incuntré a la S-ciapeta.


Avénd, tọt du, ins e’ nêš al patachêdi di Fasesta,

I s scrivè in dọ e dọ quàtar, ae’ Partì Cumunesta.

A la fên de’ Trènta i i ciapè coma di criminél

E, a mi mê, i mitè in galéra e’ su ‘mbroš e su fradël.

Agli è ròb che adës i n vô piò crédi

Mo l’Itaglia, cvèla cun al ment malêdi,

U l’à pu combatuda cun un gran curag’ la žent

Coma Pipèñ e Ghéo che, s’i j avẹs dê a mént

U s srẹb sparmiê un’ êtra ciöpa d gvèr, e pu

Töti cal vargògn e cagli umiliaziòñ ch’avèñ avù.


Pipèñ, in gvëra, l’andè a finì in Albaneia,

Infẹna che, da cal muntàgn, il purtè veia,

Par fêl paršunìr in Germania e chi Tugnẹñ

I l tgnè a là, di miš e di èñ.

Nènc a lè, e’ ris-cè la pël mẹl vôlt.

E’ bastéva che cvicvèl l’andẹs stôrt,

E cun cla fam da fê spavent

U i vléva pôc a ciapês un azident.

Quand ch’u s gnè a ca, mi zei, l’arivè piàñ piàñ

E u j andè d’incóntar da luntàn

Una bëla babina, un po’ gagina.

Finalment, e’ puté avdé la su fiôla piò znina.

U n l’avéva mai cgnusuda, ciàp da un mònd

Ch’e’ paréva ch’un vles gnènc piò, zirêr in tònd.

« Quènti vôlt ch’arẹb putù murì...»,

U m’à det una vôlta, «e, invezi, adës a pọs dì

D’avé ormai zènt èñ; chi ch’l’arẹb mo pinsê

Quand che òna d cal bòmb la putéva tuchêm a mẹ...»


Quènt lavurê t’é fat, Pipèñ,

In campagna e in furnéša, sèmpar pinsènd

Che e’ mònd l’avẹs da dvintê piò giọst

Che la žent, infẽna in fònd

L’aves da capì

Che stašènd insem, e tõt unì,

A starẹsmi tọt un bël pô mej.

I è pasé zènt èñ, zei,

Mo la löta l’è incóra longa, dal vôlt l’è un suplẹzi.

Pô dês ch’us tôca nenc ad partì d’in prinzẹpi,

Mo quèl ch’a s’avì insgnè, tẹ e i tu cumpègn,

A s l’arculdarèñ par sèmpar, a t’è žurègn.

A quẹ, par tọt cvì ch’a sèñ,

Te t’cì un ešempi ad coma ch’u s po’ campê zènt èn

E stê sèmpar cun la schina drẹta,

Tẹ t sé cus ch’la gosta la Libartê: tọt bšögna ch’il sépa.


Me, dentr’a d mẹ, a j ò bèñ int la ment

Cvèl t’am dgés, da tabàc, quand che in ca, la ẓent

La badéva a la Nöna Angiula. Mi mê,

Par fêm stê bòñ, la m’avéva dê da šgagnê

Un curnèñ ad pan sèc,

Mo mẹ ch’avéva voja d žughê, a m’sira stràc

Ad mursêi in veta. E’ fọ acsè ch’a i dašè

Una bëla sasê addlà da la ré.

Tẹ, t’a m’avdẹs, t’a m ciapẹs la màñ

E pu t’a m dgẹs piàñ piàñ:

«Arcòldat che, e’ pàñ, u n s bọta mai veia,

Pr inciuna rašon ch’u j seia,

E s t’a n sé briša e’ parchè,

Pensa a quanta žent ch’la n’à gnit da magnê...»

A vìdat, zei, t pu fidêt, mẹ, una brišla d pàñ

A n’l’ò mai piò bọta veia par paura ad fêr un dàñ

E cvèl ch’t’a m’è dẹt, a m l’arculd incóra

E a m’l’arculdarò sèmpar, coma ch’e’ fọs alóra.


Un’êtra vôlta t’a m’è det:

«Mo cus a fëghia a quẹ

Quend che tọt chi étar i s’è bëla avié?...»

A crid d’avét fat capì parchè

Nòñ a n putèñ briša fê senza,

E pu, u ngn’è miga una scadenza...

Quènd ch’t’è ciumpì i Utènta i t’à scret

Che cvì, i éra pu sól i Prèm, e se t’ permet,

Adnìnz t’a n’é incóra un bêl pô di Šgond:

Dàt mo da fê, che nòñ a t’avlèñ bèñ un mònd...

Parciò, a t’avguregn incóra una vita longa e bëla

Toca e dai la zirudëla…


Nel paese di Filo, in questi giorni

C’è una bella novità

Una notizia tanto bella

Da farci sopra una zirudëla


«Cent’anni, zio...

Ma quanti sono?»

Mi ha guardato e poi mi ha detto

«Sai..., che sono proprio un bel mucchietto! ...»

L’ho squadrato per bene ed ho visto

Il suo grande sorriso, e l’occhio ancora sveglio.

Si può dire, piano e forte: Cent’anni,

Saranno anche tanti, ma lui, è ancora «Zio Pippo...»


Per uno che sia nato nell’Undici del Novecento

Si fa presto a capire che gli anni sono davvero tanti

Sicché viene da pensare che lui, ancora oggi

Possa raccontarci parecchia storia di questo Paese,

Che ha appena Cento - Cinquant’anni in tutto,

Quindi: gli occhi di Pippo ne hanno visto un bel po’...

Era piccino quando il Nonno venne da queste parti

Con la Nonna Angela che non si dava pace

Per il suo bel ragazzo portato via dalla guerra

Del Quindici, la più brutta che il mondo avesse visto.

Dalla Campagnona andava a scuola a piedi,

Fino a San Biagio, ogni giorno,

E per stargli dietro, sua sorella faceva del suo meglio,

Ossia mia madre, quella che, è mancato davvero poco,

Perché fosse qui, col fratello, a far festa,

Lei, che era l’ultima nata, l’ultima della lista.


Che razza di famiglia, i Capitëni, mi diceva la mamma,

Contadini, lavoratori, voglia di ridere e scherzare,

Una casa piena d’allegria

E quando vennero alla Casetta, Pippo conobbe mia zia

Lilia, una gran bella filese, amica di mio padre:

il giovane fabbro che diventò il ragazzo di mia madre.

Se ne andarono, però, i Capitëni, fino alla Marmana

In un podere verso Voltana

E Pippo per venire a Filo pedalava come un matto

E incrociava poi mio padre, all’altezza di Passogatto.

Il Nonno tornò presto da queste parti, alla Rossetta,

Così Pippo e Ghéo s’incontrarono alla S-ciapèta.


Avendo, entrambi, repulsione per il Fascismo,

S’iscrissero giovanissimi, al Partito Comunista.

Alla fine del Trenta li arrestarono come criminali

E a mia madre misero in galéra il moroso e il fratello.

Sono cose a cui adesso non si vuol più credere

Ma l’Italia, quella dalle menti malate,

E’ stata combattuta con gran coraggio da gente

Come Pippo e Ghéo che, se a loro si fosse dato retta

Si sarebbero risparmiate un paio di guerre, oltre a

Tutte le vergogne e le umiliazioni che abbiamo avuto.


Pippo, in guerra, andò a finire in Albania,

Finché, da quelle montagne, lo portarono via,

Per portarlo prigioniero in Germania e quei Tedeschi

Lo tennero là, mesi ed anni.

Anche lì, rischiò la pelle mille volte.

Bastava che qualcosa andasse storto,

E con quella fame da far spavento

Ci voleva poco a prendersi un accidente.

Quando tornò a casa, mio zio, arrivò pian piano.

E gli andò incontro da lontano

Una bella bambina, un po’ biondina.

Finalmente, lui poté vedere la figlia più piccola.

Non l’aveva mai conosciuta, preso da un mondo

Che pareva non volesse più girare in tondo.

« Quante volte avrei potuto morire ...»,

Mi ha detto un giorno, «e invece ora posso dire

D’aver quasi cent’anni; chi l’avrebbe mai pensato

Quando una di quelle bombe poteva toccare a me...»


Quanto lavorare hai fatto, Pippo,

In campagna e in fornace, sempre pensando

Che il mondo dovesse diventare più giusto

Che la gente, fino in fondo

Dovesse capire

Che stando assieme, e sempre uniti,

Si starebbe tutti molto meglio.

Son passati cent’anni, zio,

Ma la lotta è ancora lunga, a volte è un supplizio.

Può darsi che ci tocchi di ripartire dall’inizio,

Ma ciò che ci avete insegnato, tu e i tuoi compagni,

Ce lo ricorderemo sempre, te lo giuriamo.

Qui, per tutti noi che siamo qui,

Tu sei un esempio di come si possa vivere cent’anni

E stare sempre con la schiena dritta,

Tu sai cosa costa la Libertà: tutti lo dovrebbero sapere.


Io, dentro di me, ho ben in mente

Quel che mi dicesti da bambino mentre in casa, la gente

Era intorno a Nonna Angela. Mia madre,

Per tenermi buono, m’aveva allungato

Un cornetto di pane secco,

Ma io che avevo voglia di giocare, m’ero stufato

Di morsicarlo. Fu così che lo lanciai

Come un sasso al di là della rete.

Tu mi vedesti, mi prendesti la mano

E poi mi dicesti pian piano:

«Ricordati che, il pane, non si butta mai via,

Per nessuna ragione,

E se non sai il perché,

Pensa a quanta gente non ha nulla da mangiare ...»

Vedi, zio, puoi fidarti, io, una briciola di pane

Non l’ho mai più buttata via temendo di fare un danno

E quel che tu mi hai detto, lo ricordo anche adesso

E lo ricorderò sempre, come fosse allora.


Un’altra volta mi hai detto:

«Ma cosa ci faccio qui

Mentre tutti gli altri se ne sono già andati?...»

Credo d’averti fatto capire perché

Noi non possiamo far senza,

E poi, non c’è mica una scadenza...

Quando hai compiuto gli Ottanta ti hanno scritto

Che quelli, erano soltanto i Primi, e se permetti,

Davanti ne hai ancora un bel po’ dei Secondi:

Datti da fare, che noi ti vogliamo un mondo di bene...

Perciò, ti auguriamo ancora una vita lunga e bella

Toca e dai la zirudëla

Nessun commento: