Racconto
in dialetto filese di Orazio Pezzi
(Presentazione, trascrizione
e traduzione di Agide Vandini)
L’ex Cinema-Teatro Tebaldi (foto
2015), ora divenuto un locale ad uso abitativo e commerciale.
Sorse quasi ottant’anni fa, negli
anni dell’Anteguerra, il Cinema-Teatro di Filo, una costruzione che all’epoca prendeva
il posto della più modesta sala del Palazzone. La sua storia ben documentata ce
la raccontò nel 2002 Egidio Checcoli in «Filo della memoria» (pp. 93-94):
[…] Il 28 ottobre dello stesso anno
[1937 n.d.A.] venne inaugurato il cinema teatro Impero con la proiezione del film L’avorio nero. Per Filo fu un avvenimento storico che creò
entusiasmo e curiosità e aiutò a dimenticare le privazioni e le preoccupazioni
quotidiane.
L’edificio fu costruito su progetto
dell’Ingegner Tieghi, tecnico dell’Eridania di San Biagio, per conto di una
società costituita da cinque tra fratelli e cugini Tebaldi. Il costo dell’iniziativa fu di 250.000 lire, compresi il
proiettore e gli arredi. L’opera fu realizzata dal gruppo dei “Muratori” di
Filo, con la direzione del capomastro Guido
Forlani del Molino di Filo.
Con 450 posti di platea e 150 di
galleria, gli incassi della domenica superavano talvolta le mille lire.
A suggerire il nome del teatro fu
nientemeno che il prefetto di Ferrara; nel dopoguerra, più modestamente, cambierà
il nome in Cinema Tebaldi […].
Orazio ci propone un simpatico
ricordo del vecchio Cinema, quello che abbiamo conosciuto noi, i ragazzi del
dopoguerra, attraverso un racconto dialettale breve ma assai efficace: un
piacevole amarcord che, proprio per l’immediatezza e la familiarità della
lingua madre, pare retrocedere le lancette del tempo fino a farci rivivere i
momenti magici della nostra giovinezza. Sono momenti e luoghi che, in un piccolo
paese sempre più stravolto dalla modernità, e in cui sono state spazzate via
tante cose e persone care, per chi ha già tanti capelli bianchi, ancora vivono
e risplendono nel più profondo del cuore (a.v.).
°°°
E’ Cino
U s'andéva ae’
cino ae’ žuba, ae’ sàbat
e a la dmènga.
Dal vôlt u i éra nènc e’ döpi prugram,
ad sòlit ae’ sàbat séra.
E’ cino l'éra žö dla strê,
una rata repida repida,
cun una scalinê ad fiènc,
da lè u s paséva nèca
pr andê ae’ chèmp spurtìv.
Da d fura un éra un gran chè,
e déntar poc mej,
però l'éra e’
pasatemp de’ paéš
insem ae’ palòñ e ae’ Cafè.
E’ cino l'avéva e’ d ciòta e e’ d cióra.
Pr andè d cióra u i éra do schêl
òna d quà e òna a d là, cun du ingrĕs,
e u s’andéva a mĕts isdé
in dal pultrunzèn ad legn
(s’avlèñ ciamêli acsè)
mĕsi in fila
so in di’ gradóñ ad legn
chi andéva insĕna a la muraja
e, int e’ mëž,
insĕna a la cabena dla machina.
E’ d cióra l'avéva una ringhìra,
e acustêda a la ringhira u i éra
una fila ad scaràñ ciamëda "la Bëla Vĕsta",
la fila dal ciàcar e di’ pitigulĕz.
E’ d ciòta l'éra pio grand,
cun du ingrĕs a d qua e a d là dla biglietereia,
parëci fila
ad pultrunzen,
cun tri curidùr,
du int i fiénc e òñ int e’ mëž.
Söta ae’ tlòñ
de’ cino u i éra e’ pêlc
Ch’l'era bël grand e tot ad lègn.
Ma a lè u n s'andéva sól ae’ cino
u s'andéva nèca a balê.
Ae’ cino ad Fìl u s baléva tre vôlt d'invéran;
i 23 ad dizèmbar, l'ultma nöt dl'àñ,
e par Sant'Egta.
Agli éra agli ucašiòñ par al ragazi
ad fes d’avdé,
par mĕtar e’
nëš fura d’in cà
e incuntrê di’ filarĕñ.
Bëli fëst! A sunê l'avnéva :
Casadei,
Baiardi, Castellina Pasi
e tŏt i mej dla Rumagna.
L'urchëstra la stašéva sŏ int e’ pêlc,
söta u i éra do fila ad tavlĕñ,
intóran a tota la sêla
una fila ad tavlen acusté al muraj,
int e’ mëž u s baléva.
Baiardi l'avéva una cantênta che
a cantê l'éra acsì-csò mo l'éra bëla,
i cavĕl biŏnd,
una vôlta lŏng, una vôlta a caschèt,
sèmpar in rös e in stanlina curta.
Mariša la s ciaméva,
la n daséva briša cunfidenza
parchè Baiardi un'avléva.
Una vôlta a m’arcùrd che
par colpa mì la ciapè un cichèt.
Durènt al fëst da bàl
us putéva andê nèca ad cióra,
indó che la «Bëla Vĕsta» l'éra sèmpar pina
e ocupêda dal ciacaróñ de’ paéš.
Ló agli avéva la mšura dal tèt
stampêdi sóra e’ mantéñ dla ringhìra;
se Tebaldi
l'avréva agli öt,
ló al sët e
trì agli éra ža a lè
prónti a ciapê
e’ pöst,
u ngn éra gnìt ch’u li putĕs farmê,
la fàm ad nuvitê,
la cunferma d’un quèlc suspĕt
e’ svulês ad quêl che
«chi ch’l'avrĕb mai dĕt…»,
l'avéva tröpa impurtanza
pr al ciàcar da fê par tŏt l'àñ
che u ngn éra temp da pérdar
par nö fês fraghè e’ pöst.
Al ciacaróni agli éra pĕž
ch’n’è un plutòñ d'esecuzion,
schierêdi in baterèia al cuntruléva
ogni mösa ad quèst e ad quèl
e pu: « Ét vĕst che avéva rašòñ..»
«Mo la n'éra l’ambróša ad quèl...»
«Va mo là, u s l’è fata scapê
e lì l'à truvè un êtar…»
«Toh guèrda chi dù!
Mo quèl u n’è e’ fiol dla ...»
«Oh! Guerda chi du pizòñ…»
«Seh, du pizòñ…
Mo s’i diš che lì la i fa al côran…»
U s po’ dì che, dòp a la fësta,
agli avéva
finalment agl'idei ciêri
sóra quèl che zuzidéva a Fìl.
E’ cino Tebaldi l’è un pëz ad stôria de’ paéš,
l'à fàt e sfàt al cöpi pio bëli,
l'à vëst a pasê tŏt i filìš,
i amùr, al dilušiòñ, l'aligrèia,
al canzunèt, i žùvan e i anzièñ,
l'à sintì al
maravèj dal ciacaróni
che agli à cušì a tŏt un vstì
che ignòñ l'à purtê senza savél:
CINEMA TEATRO TEBALDI
STATE COMODI STATE CALDI
|
Il cinema
Si andava al cinema al giovedì, al sabato
ed alla domenica.
A vo9lte c’era anche il Doppio
Programma,
Di solito al sabato sera.
Il cinema era in basso rispetto
alla strada,
una discesa molto ripida,
con una scalinata a fianco,
di lì si passava anche
per andare al campo sportivo.
Visto da fuori non era un gran che,
e dentro poco di meglio,
però era il passatempo del paese
assieme al pallone ed al Caffè.
Il cinema aveva il “di sotto” e il
“di sopra”.
Per andare di sopra c’era due
scale
Una di qua ed una di là con due
ingressi,
e ci si andava a sedere
in poltroncine di legno
(chiamiamole così)
Messe in fila su larghi gradoni di legno
Che salivano fino al muro
e, nel mezzo,
fino alla cabina del proiettore.
Il «di sopra» aveva una ringhiera,
accostata alla quale stava
una fila di sedie chiamata
"la Bella Vista",
la fila delle chiacchiere e del
pettegolezzo.
Il «di sotto» era più vasto,
con due ingressi ai lati della
biglietteria,
molte fila di poltroncine,
con tre corridoi, due ai fianchi ed un al
centro.
Sotto il telone del cinema c’era il palco
Grande per tutta la larghezza e di
legno.
Ma lì non si andava soltanto al
cinema
Si andava anche a ballare.
Al cinema di Filo in inverno si
balla tre volte;
il 23 di dicembre, l'ultima notte
dell’anno,
e per Sant'Agata.
Erano occasioni per le ragazze
per farsi vedere,
per mettere il naso fuori casa
ed incontrare spasimanti.
Belle feste! A suonare venivano :
Casadei, Baiardi, Castellina Pasi
e tutti i migliori della Romagna.
L'orchestra stava sul palco,
sotto c’erano due fila di tavolini,
per tutta la platea
una fila di tavolini accostati al
muro,
ed al centro si ballava.
Baiardi aveva una cantante che
a cantare era così così ma era
molto bella,
capelli biondi,
una volta lunghi, una volta a
caschetto,
sempre in rosso e minigonna.
Marisa si chiamava,
non dava confidenza per nulla
perché Baiardi non voleva.
Una volta, ricordo che
Prese un rimprovero per colpa mia.
Durante le feste da ballo
Si poteva andare anche «di sopra»
dove la «Bella Vista» era sempre
piena
e occupata dalle pettegole del
paese.
Loro avevano la misura dei seni
stampate sopra il corrimano della
ringhiera;
se Tebaldi apriva alle otto,
alle sette e tre quarti erano già
lì
pronte a prendere il loro posto,
non c’era nulla che le potesse
fermare,
la fame di novità,
la conferma di qualche sospetto
il manifestarsi di cose che
«chi l'avrebbe mai detto…»,
aveva troppa importanza
per le chiacchiere da fare per
tutto l’anno
sicché non c’era tempo da perdere
se non si voleva farsi soffiare il
posto.
Le pettegole erano peggio
di un plotone d’esecuzione,
schierate in batteria controllavano
ogni mossa di questo o di quello
e poi: « Hai visto che avevo
ragione..»
«Ma non era la morosa di Tizio...»
«Guarda un po’, se l’è fatta
scappare
E lei ha trovato un altro…»
«Toh guarda quei due!
Ma quello non è il figlio della
...»
«Oh! Guarda quei due piccioni…»
«Eh sì, due piccioni…
Ma se dicono che gli fa le corna…»
Si può dire che, dopo la festa,
avevano finalmente le idee chiare
riguardo a quanto succedeva a
Filo.
Il cinema Tebaldi è un pezzo di storia
del paese,
ha fatto e disfatto le coppie più
belle,
ha visto passare tutti i filesi,
gli amori, le delusioni,
l’allegria,
le canzoni, i giovani e gli
anziani,
ha vissuto lo stupore delle pettegole
che hanno cucito a tutti un
vestito
che ognuno ha portato senza
saperlo:
CINEMA TEATRO TEBALDI
STATE COMODI STATE CALDI
|
Anni 1965 e
1966 - Festa degli studenti al Cinema-Teatro Tebaldi. Ecco tre foto di cui riporto i
nomi della famigerata :”Banda del gelato alla fragola”. Nella foto sopra, in
piedi: Luciana, Sandra, Beniamino, Carla, Osvaldo, Robert, Rosmeri, Beppino e
Ilde; accosciati: Agide, Silvano, Orazio, Giorgio e Rita. Nella foto sotto:
Robert, Beppino, Beniamino, Diana, Lelia, Rita, Sandra. Nella foto a destra, Luciana
e ai suoi fianchi, i due autori di questo brano: Orazio e Agide.
Nessun commento:
Posta un commento