Racconto in dialetto
filese di Orazio Pezzi
(presentazione, trascrizione e traduzione di Agide Vandini, disegni di
Romano Saccani Vezzani)
L’arrivo di Pirì
***
L’éra òñ ad chj invìran cun la galavérna toti al matèñ. U j éra e’
giàz int e’ curtìl mo ža al zèñcv i parùl j éra sóra e’ fug int e’ camèñ;
Pirì (e’ babo ad Cichino e barbìr) l’avéva det ad parparê par al sët. Tot i
era ža dèst, nẽca nõ tabèc, e aspitimia ad fê claziòñ.
L’éra fësta e’ dè ch’u s’amazéva e’ ninèñ e purcaza d’la mišéria u ngn éra vérs ad fês andè a scôla.
Vérs al sì l’ariva Nino cun la sècia de’ lat apèna moñt, sòbit cal
dòñ al le met sóra e’ fug a bulì. E’ de’ prema agli avéva fàt e’ pañ in cà,
cöt int e’ fòran de’ cascinöt, la brazadëla e i zucarèñ: e’ parfòm u s
sintéva nẽca d’ad fura.
So int e’ tripì u i éra la padëla par cùšar agli ôv cun e’ gràs che
frizéva; ôv a öc’ ad bö o strapazêdi: Int un cantòñ la cucòma cun e’ cafè fat
cun la «miscela Leone» e l’Ulandéš;
so int la têvla la scatla de’ tòñ «Barbato rosso», ôv sôdi, pàñ, vèñ négar, brazadëla e zucarèñ.
E lat l’avéva bulì int la tëgia grañda e l’avéva fat una téla élta dö
dida, nõ tabèc a simi prùnt. Finalment l’ariva chi òman chi éra in pì dal
quàtar e mëž dla matena par mašê al besti e u s taca a fê claziòñ.
Boca meia cus a vut... Aven tac cun la téla e e’ zócar, e pu làt
e zucarèñ e brazadëla tuciêda int e’ vèñ négar, chi òman invézi i s bota sóra
agli ôv e e’ tòñ, a cl’ora ch’è lè i avéva ža una fàm da liòñ, cal dòñ al tô e’ lat cun e’ cafè, i zucarèñ e la
brazadëla.
E’ taca a ‘rivê i všèñ ad cà par aiutê, Cichino ad Baldi det Giblì e
Mario d Principale (Mariuzi), al sët l’ariva Pirì in biciclèta cun la spôrta
pina ad curtèl e rampèñ.
Coma ch’e’ dgéva la nöna, Pirì l’éra
còma e’ raž dl’inféran. Difati, apena ‘rìv l’à pérs póc temp a salutê,
l’è ‘ndê dret a cuntrulê i parùl, se l’aqua la buléva, s l’éra pròñt la taja
par tirê so e’ ninèñ söta la purgaia, s’agli éra pronti al mastëli par lavê
al budël.
Una vôlta fat e’ su žir l’à det:«A segn prunt, indó al purtègna par
dêj la curtlê?». Alóra Nino l’à det: «Poc luntàñ da e’ purzìl, a lè indò ch’u
i è un pô ad giêra ch’u s slésa mènc...»
I mi zei, Livio, Ugo e Dino i n’avéva un gran curag’ e Pirì u n’i
vléva intóran parchè i n’intaieva una
gamba, Ugo e’ stašéva a l’armacia ad drì da cà, Dino e stašéva srè in cà
parchè u n supurtéva i zig de’ ninèñ e la vesta de’ sañgv; Livio e’ žiréva par
e’ curtìl aventi e indrì coma Tavëla.
«Fôrza tabèc!» e’ dìš Pirì, «te, Mario (mi babo), insem a Nino al
purtì fura da e’ purzìl, döp te Nino t’al cièp par la tësta e te, Mario, par
la códa, Mariuzi la gamba sinestra d’ad drì, te, Giblì, la gamba daventi; una
vôlta stéš, a i met e žnòc’ in góla e ai dèg la curtlê int e’ côr...».
Zèncv òman contr un ninèñ ch’u n’avéva insòna vója ad murì...
Difati u s difindéva ch’l’éra
un quèl sparvérs cun di zig
chi sintéva insena a Fìl. I du ninèñ armèst int e’ purzìl i zighéva nẽca ló. Nõ
tabèc a simi alè, curius “com un gat
lóv” mo Pirì l’à det: «Tulìi da i quaiòñ
chi dà sól fastidi...»,
Mi babo e Nino i porta fura e’ ninèñ, Mariuzzi e Giblì il ciapa par
al gàmb e i l’arvérsa in tëra, Pirì e’ rugia: «Tnìl strèt e férum... Reza dàm
e’ curtël!». La Reza (mia zia, mamma di Attilio) la i dà un curtël mo Pirì e’
diš: «Cun quèst a n’i fèg gnẽca
scadór... Dàm che lòng e grös!».
Ul ciapa e pù l’élza la gamba de’ ninèñ e ui dà la curtlê; la nöna la
cor cun la tëgia a cojar e’ sañgv par fê al fritël e e’ burlèng, intent e’
ninèñ e’ rentla e pù u s môr.
«Fôrza, mitègnal so int la pladura, e vó dòñ: aqua bulenta a vuluntê
e pu döp cujì tot e’ pél. Me intènt a i chév agli òng’».
Finì ad plê e’ ninèñ i è tot a lè intóran, i ciapa la pladura pr al
stang e i pôrta e’ ninèñ söta la purgaia; Pirì u i met e’ bastòñ fra al gàmb
d’ad drì, sota i nìruv gros di zampèt, e cun la taja il suliva lasend e’ muš
a sfarghê par tëra.
«Tirì fura i curtèl rudé che al tajeñ a mitê, prema a tirèñ fura al
budël e pu e’ rëst. A voj òñ cun al braza e la schina fôrti, che al budël
agli à da stê int e’ grimbialòñ e al n’à da cadé par tëra...» Alóra Ugo e’
diš: «A ven me!» «Ah...» e’ fa Pirì «u
i amenca sól quèsta e pu agli ò vesti toti... Dai, Dino, vèñ te che t’cì
e’ piò fôrt, mètat cun e’ grimbialòñ sota la penza!».
Pirì e’ taja, e al budël al rozla int e’ grimbiêl; Dino u li pôrta
avšèñ al mastëli dl’aqua chèlda par lavêli e pulìli; cal dòñ al va so e žo
cun i sec’ d’aqua bulenta parchè al budël bšögna lavêli e pulìli pröpi bèñ.
Ormai a sèñ a la fèñ, Pirì l’à cavê e’ fighê, i argnóñ, i palmòñ, e’
côr e e’ cavzalèñ, al dòñ al parpêra da magnê che l’è quéši mêždè.
E’ ninèñ u s ciapa un’ultma lavêda e l’armasta ‘tàc, a šguzlê. «Nẽca
quèsta l’è fata!» e’ diš Pirì, «e adës a têvla ch’a i ò ‘na fàm ch’am magnareb un bö...».
L’è fêsta a cà d Pezzi.
Il maiale ormai è a
terra
|
Ha scatenato in me tanti teneri
ricordi questo bel racconto di Orazio. Momenti di vita familiare e paesana, scene ed ambienti rimasti per
sempre nel cuore di chi visse l’infanzia in quei lontani anni ’50, a Filo
come in tutta la campagna romagnola del dopoguerra. A quell’epoca, non solo
nelle grandi case contadine come quella di Orazio, ma anche in quelle degli
operai e dei braccianti (quindi in quasi tutte...), si praticava per necessità l’allevamento
degli animali da cortile per il sostentamento familiare. Nel mio caseggiato,
ovvero int al «cà operaj», ciascuna
famiglia disponeva di un capanno, orto, pollaio, conigliera e porcile. Noi bambini verso sera spargevamo
nel serraglio il becchime per le galline (cöchi-cöchi...),
procuravamo le ortiche per il pesto di anatroccoli e ocarine, l’erba per i
conigli e dopo il pranzo di mezzogiorno era compito nostro portare la «brôda» al maiale versandogliela int l’ébi de’ purzìl. Mazê e’ pôrc (o e’ ninẽñ, da noi i termini sono
equivalenti) era quindi un evento atteso a cui si assisteva con curiosità ed
emozione e che metteva in attività tutto il vicinato. Era uno dei momenti
topici di quel circuito di solidarietà fra poveri che funzionava
meravigliosamente, forse proprio quel «capitale umano» che oggi ci sfugge e
di cui abbiamo maggiore nostalgia. (a.v.)
**
Era uno di quegli inverni con
la galaverna ogni mattina. C’era ghiaccio nel cortile, ma già alle cinque i
paioli erano sul fuoco del camino; Pirì
(papà di Cichino il barbiere) aveva
detto di preparare per le sette. Eravamo svegli da un po’ anche noi bambini, e aspettavamo di far
colazione.
Era festa il giorno in cui
s’ammazzava il maiale e in alcun modo ci sarebbe stato verso di farci andare
a scuola.
Verso le sei arrivò Nino col secchio del latte appena
munto; subito le donne lo misero sul fuoco a bollire. Il giorno prima avevano
cotto il pane nel forno del cascinotto, la ciambella e i biscotti, spandendone
ovunque il fragrante profumo.
Sul treppiede sfrigolava il
grasso nella padella per cuocere le uova; uova ad occhio di bue o strapazzate.
In un angolo la cuccuma del caffè di «miscela Leone» e di Olandese; sulla tavola
una scatola di tonno «Barbato rosso», uova sode, pane, vino rosso, ciambella
e biscotti.
Il latte bollito nel grande
tegame mostrava un velo di panna alto due dita e noi ragazzi eravamo pronti. Finalmente
giunsero gli uomini già in piedi dalle quattro e mezza per la sistemazione
delle bestie: la colazione poté cominciare.
Bocca mia cosa volevi chiedere
di più... Prima panna e zucchero,
poi latte e biscotti e infine ciambella intinta nel vino rosso; per gli
adulti invece erano preferibili uova e tonno, avendo già a quell’ora una fame
da leoni, le donne, a loro volta,
presero latte e caffè, biscotti e ciambella.
Arrivarono intanto, per dare
una mano, Cichino Baldi (Giblì) e Mario Principale (Mariuzi), nostri vicini di casa, poi
alle sette, in bicicletta, giunse Pirì
con la sporta piena di coltelli e rampini.
La nonna diceva che Pirì era incontenibile come i fulmini
dell’inferno. Infatti, perse poco tempo nei convenevoli, andò dritto a controllare
i preparativi: i paioli, l’acqua in
ebollizione, l’argano per il sollevamento del maiale sotto il porticato, i
mastelli per il lavaggio della budella.
Compiuto il suo giro disse: «Siamo
già pronti, dove lo portiamo per accoltellarlo?». Nino rispose: «Non lontano dal porcile, dove c’è un po’ di ghiaia
si scivola meno...»
I miei zii, Livio, Ugo e Dino
erano di poca baldanza e Pirì non
li voleva attorno poiché privi delle attitudini del caso, Ugo restava
appoggiato al muro di casa, Dino non usciva neppure nel cortile per non udire
i lamenti e non vedere il sangue del maiale; Livio, poi, come il mitico Tavëla, gironzolava quasi a caso per
il cortile.
«Forza ragazzi!» disse Pirì, «tu, Mario (mio babbo) e Nino lo
porterete fuori dal porcile, poi tu Nino lo prenderai per la testa e tu,
Mario, per la coda, Mariuzi per la zampa
sinistra posteriore e tu, Giblì,
per quella anteriore; una volta a terra, gli pianterò il ginocchio in gola e
il coltello nel cuore...». Cinque uomini contro un maiale che non aveva
alcuna voglia di morire...
Lui, come al solito, si difendeva
disperatamente con lamenti che s’udivano
fino al centro di Filo. I due maiali rimasti nel porcile urlavano anche loro.
Noi ragazzi, curiosi, restammo lì, ma Pirì
sbottò: «Toglietemeli dalle scatole che dan fastidio...»,
Papà e Nino spinsero fuori il
maiale, Mariuzzi e Giblì lo presero alle zampe e lo
atterrarono, Pirì urlò: «Tenetelo stretto...
Riccia a me il coltello!». La Riccia (mia zia, mamma di Attilio) porse
un coltello, e Pirì: «Con questo
non gli farei neppure il solletico...
Dammi quello lungo e grosso!».
Lo impugnò con impeto, alzò la zampa
del maiale e sferrò la coltellata; la nonna corse col tegame a raccogliere il
sangue per le frittelle e il sanguinaccio, mentre il maiale rantolava e moriva.
«Su, mettiamolo nel pelatoio, e
voi donne: acqua bollente a volontà e poi preparatevi a raccogliere il pelo. Io comincio dalle unghie».
Finita la rasatura gli uomini
rimasti lì attorno, presero il pelatoio per le stanghe o lo portarono sotto
il porticato; Pirì infilò un bastone
fra i grossi tendini delle zampe posteriori e con l’argano lo sollevò fino a
che il muso sfregò per terra.
«Datemi i coltelli arrotati che
ora lo tagliamo a metà, prima estraiamo le budella, poi il resto. Voglio qui
uno forte di schiena e di braccia, perché le budella restino nel grembiule e non
cadano a terra...». Ugo si offrì: «Vengo io!» «Ah...» ribatte Pirì «mi mancherebbe solo questa per
averle viste tutte... Dai, Dino, vieni
tu che sei più forte, solleva il grembiule sotto la pancia!».
Pirì tagliò e le budella rotolarono nel grembiule; Dino le portò fino
ai mastelli d’acqua calda per lavarle e pulirle; le donne andavano su e giù
con secchi d’acqua bollente poiché le budella vanno lavate e pulite molto
bene.
Ormai eravamo alla fine, Pirì estrasse il fegato, i rognoni, i
polmoni, il cuore e lo stomaco, poi le donne servirono da mangiare: era quasi
mezzodì.
Il maiale si prese un’ultima
lavata e rimase appeso in bella mostra all’aperto, a sgocciolare. «Anche
questa è fatta!» disse Pirì, «e ora
a tavola che ho una fame da mangiarmi un bue..».
Era gran festa in casa Pezzi.
Il lavaggio delle
budella
|
4 commenti:
E'qualcosa che fa parte della nostra vita,ricordi indelebili che ogni tanto arrivano.Il tutto si svolgeva a volte in un magico paesaggio,quel velo di nebbia secca e fredda che ingrossava di galaverna tutto quello che trovava,i cortili qhiacciati che scricchiolavano sotto il nostro peso,il prufumo di legna bruciata che scaldava l'acqua, poi iuslèn nelle dita per il freddo....... Ciao Agide e grazie che ci fai ricordare
Ricevo e pubblico volentieri:
Agide,
Trovo molto interessante il racconto di Pezzi di cui non ricordo la fisionomia. E' un racconto cosi intrigante, e con dovizia di particolari, che mi ha fatto tornare con la mente alla mia infanzia.
Il periodo per sacrificare il "sacro" maiale era intorno l'8 dicembre, forse per la luna e le prime gelate che permettevano di sezionare la carne indurita dal freddo, dopo qualche giorno.
A casa mia era un rito che si svolgeva piu' o meno come Pezzi ha tanto ben descritto.
A proposito i miei complimenti a Pezzi, e a te, per tutta quella punteggiatura...
Vorrei raccontarti un episodio. Non ricordo il nome del protagonista, ossia del mazalér, ma la scena ricordava un film western e certi duelli con pistola e coltello.
Come nel racconto di Pezzi il mazalér dirigeva i preliminari, ma c'era curiosità nell’aria. Si pensava: riuscirà il nostro uomo a farlo secco in un sol colpo? Lui si mostrava sicuro e spavaldo, tanto che il inferse un sol colpo e poi con aria di sufficienza gettò il coltello fra l’erba spagna della campagna adiacente. Era certo d’aver colpito al cuore la povera bestia. Invece no.
Il maiale a terra pareva impazzito, e mentre grugniva e rantolava come un dannato, il maldestro mazalér si decise a recuperare l'arma, l’affilatissimo coltello che però non si trovava più. L’erba era bassa e tutti noi ci mettemmo a cercarlo spinti dalle grida disperate della bestia ferita. Finalmente non so più chi lo ritrovò e lo porse al mazalér che non sapeva più che fare. Così ritornò presso la bestia e pose fine alla sua vita con grande sollievo di tutti.
Per tutta la giornata il fatto divenne materia di discussione: chi diceva che il macellaio non aveva tenuto la gamba abbastanza alta, chi sosteneva al contrario che non lo aveva tenuto ben saldo ecc... Non per questo la sua reputazione fu mai messa in discussione, nonostante la sua sicurezza e spavalderia fosse sembrata, a detta di tutti i presenti, eccessiva.
Un saluto da Aderitto Geminiani (Pippi)
Bellissima la descrizione di Orazio , con l'aneddoto di Pippi aiuta ancor piu' a rivangare una realta' estinta . Pippi ,Orazio e' un ingeniere di Ravenna che ha vissuto la sua gioventu' a FILO che come tu ed io dislocato in altri lidi ma con FILO sempre in noi. Orazio era un finissimo e bravo colciatore ,capelli biondi ma non li ho mai visti spettinati.....
Caffè misto Leone, olandese e moretto. che tristi i guaiti del maiale poco prima della fine, allora non andavano tanto per il sottile con pistola da macello , ma direttamente il coltello alla gola a far sgorgare un fiume rosso, il pentolone, l'acqua b ollente per la.....depilazione infine con la carrucola appeso a muso in giù in attesa di "investirlo" il giorno seguente
Posta un commento