Nuova uscita e modifiche nella
distribuzione dei mei libri
di
Agide Vandini
Raggiunta proprio oggi la bella età di 80 anni, ho completato il ritiro
di tutti i miei libri in deposito presso i distributori, ovvero le edicole,
cartolerie, negozi di Filo e dintorni, amici che ho sentitamente ringraziato
per la disponibilità dimostrata in tutti questi anni.
Naturalmente, rimango in contatto con loro per ogni eventuale
richiesta, che, ovviamente, soddisferò fino all’esaurimento di quanto disponibile.
Nel frattempo ho dato alle stampe una nuova raccolta, in due volumi e a
tiratura limitatissima, dei miei sei romanzi storici articolati in due
trilogie, con testi rivisti e corretti e con qualche illustrazione in più, nell’intento
di favorire una maggior facilità di lettura.
È una edizione-ricordo ideata per familiari, sostenitori e
collezionisti. La disponibilità per gli eventuali interessati è al momento
limitatissima (una decina di pezzi). Il prezzo è molto contenuto: per ogni
coppia di volumi basteranno 30 Euro, oltre alle eventuali spese di spedizione.
|
Volume I°
Volume II°

|
TRILOGIA SEICENTESCA «Antica terra di
Romagna»:

Il Ramingo della Valle. Romagna Estense, fine ‘500. Nel
pieno di una violenta repressione del brigantaggio, la famiglia di Rolando
subisce un’aggressione meschina e sanguinosa. Il giovane, per salvarsi da
accuse ingiuste e infamanti è costretto alla fuga nella grande Valle assieme a
Caterina, la ragazza che ama. È, per Rolando, l’inizio di una serie di incontri,
di viaggi, sorprese e avventure mozzafiato, nello scenario di una Bassa Romagna
ancora paludosa e in balia delle acque.
Il ragazzo venuto dalle Fiandre. Romagna, prima metà del ‘600. È un’epoca
di dissidi religiosi molto profondi su cui si abbatte, anche in Romagna, la
terribile peste del 1630. I personaggi de’ Il
ramingo della Valle e i loro discendenti, in un’Europa dilaniata da
guerre e violenze, sono oggetto di inauditi soprusi. Divenuti fuggiaschi loro
malgrado, affrontano emozionanti e tempestose avventure, per poi battersi fino
in fondo, e in ogni direzione, seguendo le aspirazioni del cuore e le ragioni
della giustizia.

Il Mantello scarlatto. Lugo di Romagna, metà ‘600. Una donna
viene uccisa per screditare un presunto rivale, un gesto orchestrato dalla
ferocia di un uomo la cui ambizione non conosce limiti. Ancora una volta, nella
lotta contro prepotenza e arbitrio divengono protagonisti, a fianco dei
discendenti del ‘Ramingo’, uomini e donne ai margini della civiltà e
della storia. Fra amori travolgenti e contorte diatribe seicentesche, un
manipolo di giovani coraggiosi è al centro di avventure mozzafiato, nelle Valli
come negli Oceani, fino allo scontro finale, fino al trionfo della verità.
TRILOGIA RISORGIMENTALE
«Romagna Ardente»:
Il gradino di
terra. Romagna, fine ‘700. Sante e
Michele, fratellastri, figli di scariolanti e di contadini, affrontano in
modo opposto un mondo dominato da ingiustizie e disparità sociali. Le loro
vicende avventurose prendono l’avvio a fine ‘700, allorché viene ridisegnato
l’ambiente naturale della Bassa Romagna. Sono gli anni della calata dei
francesi e di un vento di libertà talvolta illusorio ed effimero. Nelle terre
in via di bonificazione, in un contesto di rancori e di sogni infranti,
prendono vita toccanti storie d’amore, di uomini e donne sempre più protesi
al loro riscatto sociale.
La spada tra le
spine. Romagna, anni della Restaurazione
Pontificia. Dopo i primi moti
carbonari, Tiberio, giovane medico e patriota, è costretto a rifugiarsi nella
boscaglia alla foce del Santerno. Lì conosce la bella e coraggiosa Barbara.
Entrambi ardenti di amor patrio, vivono con passione un contrastato sogno
d’amore, in un ambiente in parte ancora selvaggio e palustre, a contatto con
briganti, contadini e altri singolari personaggi ai margini della civiltà,
eppure capaci della più generosa solidarietà umana.
Ottocento
Romagnolo. Romagna, epoca risorgimentale.
Lorenzo nasce da ferventi patrioti romagnoli, uniti da un coraggio infinito e
da un amore perseguitato e sofferto. Il giovane vive le persecuzioni e
l’entusiasmo rivoluzionario di tre generazioni della famiglia, assieme ai colpi
di coda di un sistema di potere, quello pontificio, ormai anacronistico e
decrepito. Dopo dure battaglie campali e ideali, Lorenzo vedrà finalmente
realizzata l’Unità e l’Indipendenza del Paese, ma dovrà fronteggiare, coi
propri figli e con nuovo slancio ideale, i grandi problemi dell’Italia
postunitaria.
|
Le richieste eventuali possono essere rivolte al mio indirizzo e-mail (agide.vandini@gmail.com) precisando l’indirizzo
di consegna o le modalità di ritiro. Darò indicazioni per il versamento e consegnerò
in ordine di prenotazione, fino ad esaurimento.
Nessun commento:
Posta un commento