Racconto in dialetto filese di
Orazio Pezzi
(Trascrizione,
traduzione e note di Agide Vandini - Disegni di
Romano Saccani Vezzani)
La
Vëcia
La Vëcia l'éra la Fësta ad quènd ch’a simi znì.
U j éra i žughètul dla Cà de’ Pòpul[1], e’ cino gratis ae’ dòpmeždè, soratŏt la
véra fësta la s fašéva in cà la séra dla vžéglia. L'éra la Fësta dla Calzèta,
chi calzĕt ad lëna da pastór, grĕnd e grŏs cun e’ pižgór, fët in cà dal
nòstar mam.
L'éra la Fësta dla Vëcia cun la brèta e la garnê ad tamaréš sèmpar
pronta da spazê ignaquèl.
Nŏñ tabëc a mitìmi i nóstar calzĕt tot intóran int e’ camĕn e pu « A
lët prëst…» che la Vëcia la n duvéva briša truvês dĕst, sinö «Purĕt nŏñ…»: u
j éra chêš ch’la tirĕs dret. A la matena al sì, a simi ža livé, tŏt curiùš
d’arvarsê la Calzèta sŏ int la têvla dla cušena.
U j éra un pô ad carbòñ zucarê, una mlarènza, du mandarĕn, quàtar
cócul, un turunzĕn, e un žugàtul ad lègn culurê ch’us rumpéva apèna tòc. A m
dirì ch’u n'éra un gran chè, la Vëcia la n s'éra dêda un grañ da fê, mŏ mĕ a
v dĕg invézi che par nŏñ l'éra una spécie ad miràcul; la cà l'éra pina
d'aligrèia e tŏt i ridéva e i schirzéva in armunèia: par nŏñ tabëc l'éra còma
rêsar in Paradìš.
Quènd pu ch’a fòsmi un pô piŏ grandì, u s fŏ dĕt a un zért pont:
«Ormai a n sì piŏ babì e st'àñ la Vëcia la farà e’ su ùltum žìr, però, la v
farà una surpréša che gnèñc a v l’imazinì…». A simi tŏt agité; apèna ch’è fŏ
bùr e ch’avésum znê a tachésum la Calzèta e pu cal dòñ al s purtè int la
stala dgènd: «Staséra gnit lët, stašì a quĕ par un'urèta, che pu a v
ciamarèñ!».
“Mŏ s’a zuzidràl staséra?...”, an savìmi pröpi côsa imažinês… A v
garantĕs ch’l'éra dura stê a lĕ a spitê, tènta l’éra la curiošitê.
Ëcco alóra ch’us arvè la pôrta dla stala e la Rĕza[2] l'as dgè: «Tabëc,
adës a putì avnì in cà!».
Nŏñ a infilĕsum la pôrta ‘d córsa e a s farmĕsum a böca avérta
daventi ae’ camĕñ.
La Vëcia l'éra in sdé sŏ int 'na scaràna, só int l'irôla, avstida ‘d
négar, cun la brèta ‘d lena sóra ‘gli urëc’, cun un nêš lŏng e un pô pighê, e
un bògn söta un öc’ indó ch’i s pugéva i ucél; u m paréva ch’l'avĕs nëca i
bëfi.
A simi tŏt un pô parcusé, alóra la Rĕza la dgè: «Quèsta l'è la
Befana! Coma ch’avdì l'è pröpi vëcia e la s'è straca ‘d žirundlê…».
U s paréva impusèbil, mŏ la Vëcia la s muvĕt, l'alzè un bràz. Nŏñ a
šgranĕsum i ŏc’: l'avléva scŏrar…
«Lasì scŏrar la Befana!...» la dĕs la Rĕza.
As mitĕsum tot zĕt. Da la manga e spuntéva una mañ cun un guent vëc’ e röt, cun un didòñ tŏt
stôrt e un ŏngia négra. La dĕs quàtar parôl in italiàñ e a lĕ u s rumpè
l'incantésum.
‘Tilio
e’ rugè: «A n’sintì ch’l'è la voš d'la nöna?… A n’avdì che nëca e’ didòñ l'è
quèl dla nöna!...»
“La Nöna…” Un putéva miga rèsar è véra, mŏ ormai però e’ zug l'éra
squért: l'éra pröpi nöstra Nöna.
Quènt rìdar; a ridèsum tŏta la séra!
“La nöna ch'la scŏr in italiàñ e la nn’in sa una parôla; i i avéva
insgnê un pô a mimoria, mŏ la purèta, la s'éra sòbit incartêda.
Acsè l'è finida la Fësta dla Vëcia, a cà ‘d Pezzi mŏ l'è stêda una
bëla fĕñ.
L’è d’alóra che quènd che un babì l’um cmanda: “Chi è la Befana?”,
mĕ a i ò sól un’arsposta bóna:
«U m spiéš a dìl, mŏ l'è… la NÖNA…»
La calzèta
|
La «Vecchia»
La Vecchia era la grande Festa di
quando eravamo piccoli.
C’erano i giocattoli della Casa
del Popolo, il Cinema gratis al pomeriggio, soprattutto la vera festa si
faceva in casa la sera della vigilia. Era la Festa della Calzetta, quelle
calze di lana da pastore, grandi e grosse, quelle col pizzicore, fatte in
casa dalle nostre mamme.
Era la festa della «Vecchia»,
quella con la berretta e la scopa di tamerice, sempre pronta e in grado di
spazzare qualunque cosa.
Noi bimbi mettevamo le nostre
calze intorno al camino e poi «A letto
presto…» che la Vecchia non doveva trovarci svegli altrimenti «Poveri noi…»: poteva
anche succedere che tirasse dritto e non si fermasse. Al mattino alle sei.
Eravamo già alzati, curiosi ed ansiosi di svuotare la Calza sulla tavola
della cucina.
C’era un po’ di carbone
zuccherato, un’arancia, due mandarini, quattro noci, un torroncino, e un
giocattolo di legno colorato che si rompeva appena lo si toccava. Mi direte
che non era gran che, la Vecchia non s’era data un gran da fare ma vi dico
invece che per noi era una specie di miracolo; la casa era piena d’allegria,
tutti ridevano e scherzavano in armonia: per noi bimbi era come essere in
Paradiso.
Quando poi fummo più
grandicelli, ci fu detto ad un certo punto: «Ormai non siete più piccini e
quest’anno la Vecchia farà il suo ultimo giro, però vi farà una sorpresa di
quelle che neppure immaginate…». Eravamo molto agitati; appena fece buio e
dopo aver cenato attaccammo la nostra calza come al solito e poi le donne ci
portarono nella stalla dicendo: «Stasera niente letto, state qui per un’oretta,
che poi vi chiameremo!».
“Ma cosa succede stasera?...”, non
sapevamo cosa pensare… Vi garantisco che era dura stare lì ad aspettare,
tanta era la curiosità.
Ecco allora che s’aprì la porta
della stalla e la Riccia ci disse: «Bambini, adesso potete venire in casa!».
Noi infilammo di corsa la porta
e ci fermammo a bocca aperta davanti al camino.
La Vecchia era seduta su di una
sedia, sopra l’arola, vestita di nero, con la berretta di lana sopra le
orecchie, con un naso lungo e un po’ ripiegato, e un foruncolo sotto un
occhio dove poggiavano i suoi occhiali; mi pareva avesse anche un po’ di
baffi.
Eravamo frastornati, allora la
Riccia disse: «Questa è la Befana! Come vedete è proprio Vecchia ed è stanca
di gironzolare…».
Pareva una cosa impossibile, ma
invece, la vecchia si mosse, alzò un braccio. Sgranammo gli occhi: voleva
parlare...
«Lasciate parlare la
Befana!...» disse la Riccia.
Zittimmo immediatamente. Dalla
manica spuntava una mano con guanto vecchio e rotto, col pollice tutto storto
ed un’unghia nera e pesta. Disse quattro parole in italiano e lì si ruppe
l’incantesimo.
‘Tilio esclamò: «Non vi siete
accorti che è vostra nonna?… Non vedete che anche il pollice è della nonna !...»
“La Nonna…” Non poteva esser
vero, ma ormai il gioco era scoperto e non c’erano dubbi: era proprio nostra
Nonna.
Quanto ridere; ridemmo tutta la
sera!
“La nonna che parlava in
italiano e non ne sapeva una parola; glie l’avevano insegnato un po’ a
memoria, ma la poveretta, s’era incartata subito.
Così finì la festa della
«Vecchia» a casa Pezzi ma fu una bella fine.
E’ d’allora che quando un bimbo
mi chiede: “Chi è la Befana?”, io ho soltanto una risposta:
«Mi spiace dirtelo, ma è… la
NONNA…»
L’è pröpi
la Vëcia…
|
[1] la Rĕza,
ovvero la Riccia, è Margherita Baldi, madre di Attilio Pezzi, cugino di Orazio.
[2] Alla Casa del Popolo il giorno della Befana veniva a
quell’epoca distribuita a tutti i bambini del paese, a cura delle cooperative e
degli organismi democratici filesi, una calza in cellophane con qualche
dolcetto ed un giocattolo da poca spesa.
Nessun commento:
Posta un commento