Le
locandine
Siamo
tutti invitati.
|  |  |  | 
Cliccare
sulle immagini per vederle ingrandite a dimensione video
La storia, il folclore, le curiosità del territorio natio a cura del «filese» Agide Vandini
|  |  |  | 
| 
N. | 
Data Upload | 
Titolo | 
Link a www.scribd.com | 
Pagine 
(escluso la
  copertina) | 
|  | 
Alla nostra epoca, l’ascolto
  dell’anziano narratore era anche l’occasione, per apprendere  nozioni fondamentali della complessa  storia del nostro territorio ( […] Ch’a savìva che una vôlta, pr andêr a
  Bànd da Fìl, u ngn ìra miga e’ stradòñ dla Spišëna ch’e’ pasa pröpi dnìnz a
  ca’ vöstra, quèst l’è stê fat dl’Otzènt[4]. A que l’ira tota vàl ch’la ‘rivéva
  infena pët a la Ciša. Alóra us putéva andêr a Bànd sól par la Strê di’ Dŏs,
  ch’la žiréva intórn a la Vàl, la puntéva vérs a la Bindëla, e pu la vultéva
  par cvèla che adës a ciamèñ la Strê di Tamarìš, long a una Fösa bëla lêrga
  infĕna a l’Ôca; alè us travarséva un pöst bùr e salvèdg, un bös-c pariculóš:
  e’ Bös-c di’ Tamarìš…[…]) 
[ Sappiate che un tempo, per andare a
  Bando da Filo, non c’era  lo Stradone
  dell’Oca-Pisana che passa davanti a casa vostra, questo fu tracciato solo a
  fine Ottocento. Qui le acque della valle giungevano fin sotto la Chiesa. All’epoca
  per raggiungere Bando si percorreva la Strada dei Dossi che aggirava la valle,
  puntava verso la Ca’ Bindella (a ovest),
  poi svoltava (a nord) per quella
  che oggi chiamiamo “Strada delle Tamerici” (Via Tamerischi), indi, lungo una larga Fossa (Fossa Paolina oggi interrata) giungeva
  al dosso dell’ «Oca» (nei pressi del
  Cippo del Carabiniere); lì ai lati del sentiero stava un bosco folto e
  selvatico, irto di pericoli, il Bosco del Tamariso…[…]) | 
| 
U j ìra ‘na vôlta, tènt èñ fa… 
C’era una volta,
  tanti anni fa… | 
E’ perciò una
  favola, questa, a cui noi filesi ci sentiamo particolarmente affezionati. La
  nostra fantasiosa variante, così ben adattata al territorio antico, non può
  che arricchire il già grande patrimonio folclorico e narrativo romagnolo di
  cui fa indubbiamente parte. 
 Fa molto piacere apprendere, dallo stesso
  articolo della Ludla, che: «di
  recente, dalla fôla dal tre uchini
  è stato tratto un cortometraggio a cartoni animati ad opera di Claudio Tedaldi
  in collaborazione con l’Atelier del cartone Animato».  
La speranza
  ovviamente è di poter vedere, prima o poi e da qualche parte, quel Cartone
  che i bimbi filesi di tante generazioni hanno visto proiettato soltanto nella
  loro fantasia, facendola galoppare, nelle fredde sere d’inverno, sulle parole
  mirabolanti del fularèñ[6]. 
Bene, ora è il
  momento di raccontarla per filo e per segno questa splendida fôla dal fascino antico,
  magnificamente illustrata dai disegni che la matita, la fantasia, l’humour e
  la verve di Romano Saccani Vezzani hanno messo a nostra disposizione.  
Le colorite
  varianti filesi del testo dialettale (con libera traduzione a fianco), sono
  frutto di quanto sedimentato nella memoria di chi scrive e, inevitabilmente,
  del suo stile narrativo. 
°°°°°°°° | 
| 
Al
  trè ucarìn ch’agli andéva a nöz a Bànd 
U j ìra una vôlta, tènt èñ fa, quand che, coma ch’a
  v’ò ža det, a quĕ da nòñ l’ìra quéši tŏt aqua, una fila ad trè ucarìñ, trè
  surëli, ch’agli andéva a nöz a Bànd. 
Al stašéva a quĕ a Fìl a ca’ d’un valarôl, fra so
  quant pòl e ‘na quica anàdra. Un bël dè al sintè dì, da un zižòn ch’u s’ìra
  férum  avšĕñ ae’ mišadùr, che a Bànd u
  j srĕb stê, da lè a puc, un gran Nöz. 
A Fìl u j 
  staséva dla  žént imparintêda cun
  qui  d Bànd e st’agli ucarìn agli avéva
  sintì cunté tŏt quèl ch’us magnéva in che paéš e’ dè d San Machêri, quand che
  i Filìs i andéva in parìnt coma pu fašéva i Bandìš e’ dè ‘d Sant’Ègta. 
E’ fo acsè che una matĕna, zĕti zĕti, al s’aviè,
  al ciapè la Strê di’ Dŏs e al s’infilè vérs a Bànd. 
Camẽna te, che te camẽna, al pasè pr i Dŏs, e pù
  piàñ piàñ vérs a la Bindëla infĕna a quand ch’agli arivè a la Strê di’
  Tamariš, al s mitè sòbit a möl int e’ Fusòñ dal Ciavg,  da lè al vultè pr in sŏ, vérs a l’Ôca. Màñ
  màñ ch’al s’fašéva avãnti ad qua e addlà 
  de’ Fusòn al tachè a vdé a infisìs i tamarìš, cun di’ rèm chi švintléva
  prinsĕna int l’aqua. Impët a l’Ôca, pröpi quand che ormai u s’avšinéva la
  séra al taché a sintì di’ rug’ chi paréva, anzi u s putéva dì ch’j ìra ad
  sicùr, qui d’un lóv. | 
Le
  tre ochette che andavano a nozze a Bando 
C’era una
  volta, tanti anni fa, nel tempo in cui come già detto, il nostro territorio
  era in gran parte coperto da acqua e paludi, tre ochette, tre sorelle, che
  andavano ad un pranzo di nozze a Bando. 
Vivevano qui a
  Filo, in un umile cortile, fra pochi polli e qualche anitra. Un bel giorno
  sentirono dire da un germano giunto ai bordi del macero, che a Bando di lì a
  poco ci sarebbero state grandi Nozze. 
A Filo abitava
  gente imparentata con famiglie di Bando e le ochette avevano sentito
  raccontare di quanto si mangiava in quel paese il giorno di San Macario,
  giorno di fiera in cui i filesi si recavano dai parenti, visite restituite dai
  bandesi per Sant’Agata. 
Fu così che un
  mattino, zitte zitte le tre ochette se ne andarono verso Bando per la Strada
  dei Dossi. 
Cammina,
  cammina, passarono davanti ai Dossi [un ex convento], impuntarono la Cà
  Bindella e alla Strada delle Tamerici s’immisero nella Fossa Paolina nuotando
  verso nord, verso il dosso dell’Oca. Avanzando nell’acqua videro via via
  infittirsi la vegetazione con grandi rami che sporgevano finanche dentro la
  fossa. Giunte all’Oca, ormai quasi a sera, cominciarono ad udire in
  lontananza degli ululati, che parevano venire, anzi erano certe che
  venissero, da un lupo affamato. | 
| 
Al stašéva a quĕ a Fìl a  ca’ d’un valarôl… 
[Vivevano qui a
  Filo presso un vallarolo…] | 
al taché a sintì di’ rug’… 
[cominciarono
  ad udire in lontananza degli ululati…] | 
| 
St’agli ucarìn al s’impresionè sòbit, nenca parchè
  a lè d’intóran u ngn ìra né un capan e né un pulér.  
«Oh purèti nòñ, e adês ‘s a fašegna?» Al dgè tŏti
  trè. 
Intènt ch’al dgéva acsè, u s sintè, int e’ stradòn
  ad fiènc a la Fösa e’ cirlê dal rôd d’una brôza: l’ìra un cuntadèñ che
  turnéva a cà dòp avé fat un pô d’cana a lè piò in là, long a j aržnèt dla Vàl. 
«Oh, bonòman, farmìv par piašé ch’avèñ bšògn.
  Ormai u s fa bùr, nòn arĕsmi d’andê insĕna a Bànd,  mŏ, al sintì nenca vŏ, e pê che žìra e’ lóv
  int sti parëg’. A s fašiv ‘na capanina, par caritê?» 
«Beh mo ‘s
  capès! A i mitarò du
  minùt, a v la fèg sòbit!» 
Cun so quént manŏc ad cana, òñ atàc a clêtar, in dŏ
  e dŏ quàtar u j fašè una bêla capanina e pu l’andè par la su strê. 
Ona dagli ucarìn la i saltè sòbit indéntar ‘gènd: 
« A la prùv mĕ, ch’a so la surêla piò granda…» 
Mǒ apèna intrêda, patašgnàc, la mité sòbit e’
  carnàz e pu la zighè: «Adës, chi ch’l’è fura, l’è fura, e chi ch’lè déntar,
  l’è déntar!» 
Al dò surlìni a n’al savéva piò a chi arcmandês,
  al tachè a piènžar ad fura da l’ǒs, mǒ la piò granda la nn‘in vlè savé e la
  n’arvè pröpi briša. | 
Le ochette si
  spaventarono molto anche perché, nei paraggi, non si vedevano capanni o
  pollai.  
«Oh povere
  noi, -dissero assieme- e adesso che facciamo?» 
Proprio in
  quel momento venne, dallo stradone adiacente la Fossa uno stridio di ruote di
  biroccio: era un contadino che tornava a casa dopo aver tagliato un po’ di
  canna lungo le rive della Valle. 
«Buonuomo,
  fermatevi per favore che abbiamo bisogno. E’ quasi buio, vorremmo andare a
  Bando, ma, lo sentite anche voi, c’è in giro il lupo in questo luogo. Ce la
  fareste una capannina, per carità?»  
«Ma certo!
  Impiegherò due minuti, ve la faccio subito!» 
Con qualche
  fascio di cannuccia, uno di fianco all’altro fece subito una bella capannina
  e poi se ne andò per la sua strada. 
Una delle
  ochette entrò dentro e disse:  
«La provo io,
  che sono la sorella maggiore…» 
Appena entrata
  però, patasgnac, azionò il
  catenaccio in un lampo dicendo: «Ora, chi è fuori e fuori, e chi è dentro è
  dentro!» 
Le due
  sorelline rimasero allibite, non sapevano più a chi raccomandarsi, si misero
  a piangere fuori dall’uscio, ma la sorella non aprì, fu irremovibile. | 
| 
A s’ fašiv ‘na capanina, par caritê?» 
[Ce la fareste
  una capannina, per carità?] | 
chi ch’l’è fura, l’è fura… 
[chi è fuori e
  fuori…] | 
| 
E’ tachéva ormai a ‘rburês i cantóñ e i rug’ de’
  lóv i s sintéva sèmpar piò avšĕn, alóra a dò ucarìn al s mitè a caminê pianžend
  long ae’ sintìr ch’andéva a Bànd, fĕna ch’al sintè l’armór d’un carèt. L’ìra
  d’un marangòñ, un garžòn de’ falignàm ch’l’avéva tajê int e’ bos-c un bël pô ‘d
  tundĕl ad tamaréš. 
Agli curè incóntar tŏti dò zighènd: «Fas e’ piašé,
  marangòñ, fàs una capanìna che ormai e’ fa nöt e u j è e’ lov che žira par e’
  bos-c!» 
«Mŏ purìn al mi ucarìn, a v’la fèg sòbit!»  
E’ ciapè int la séga e döp un pô e’ dašè fura una
  bëla capanina ad tamaré e pu, nenca lò, u s’aviè par la su strê. 
La mžêna la ‘gè alóra: «Adës u m tòca pu a mĕ a
  pruvê la cašina…» La saltè déntar e… ciàc ciàc, la mitè e’ carnàz nenca lì,
  dgènd: «Chi ch’l’è fura, l’è fura, e chi ch’l’è déntar, l’è déntar!».  
La znìna, la pureta, la zighéva a tŏt andê: «Arvĕsum,
  arvĕsum, t’a n’e’ sìnt che e’ lóv l’è quĕ che ‘riva?» U n’i fŏ gnit da fê. | 
Cominciavano a
  calare le tenebre, gli ululati del lupo si avvicinavano, quando le due
  ochette ripresero piangendo il sentiero per Bando, finché udirono il rumore
  d’un carretto. Era di un legnaiolo, un garzone del falegname venuto nel bosco
  per tagliare qualche bel ramo di tamerice. 
Gli corsero
  incontro piangendo: «Facci un favore, legnaiolo, facci una capannina che è
  quasi notte e qui c’è il lupo che sta vagando per il bosco!» 
«Povere
  ochette, ve la faccio subito!» 
Mise mano alla
  sega e dopo un po’ dalle sue mani uscì una casetta fatta di buoni rami di tamerice;
  anche lui poi, riprese la sua strada. 
L’ochetta
  mezzana disse allora: «Ora tocca a me provare la casetta…» Entrò e poi… ciac ciac, fece scattare dietro di sé
  il catenaccio dicendo : «Ora, chi è fuori e fuori, e chi è dentro è dentro!» 
La piccolina,
  poveretta, ormai non aveva più lacrime per piangere: «Aprimi, aprimi, non
  senti che il lupo sta arrivando? Non ci fu niente da fare. | 
| 
[Povere
  ochette, ve la faccio subito!] | 
Arvĕsum, arvĕsum… 
[Aprimi, aprimi…] | 
| 
Ormai u s’éra quéši fàt nöt, u n s muvéva piò ‘na
  fója e la strê biènca la s’avdéva a malapèna cun i zig de’ lóv chi paréva
  incóra piò všĕn. 
L’ucarìna piò znìna la caminéva e s la pianžéva
  quand che d’un tràt la sintè di pës ad córsa e e’ strìdar dal rôd d’un carèt.
  L’ìra càrg ad latǒñ e ad spranghi d’fër e u j caichéva drì un fràb ch’u
  s’andéva a cà têrd, dòp avé finì e’ lavór da i padròñ d’un pëz ad valèta. 
«Dai magnàñ, aiùtum, fàm una capanina, par caritê,
  ch’a so ‘rmasta da par mĕ, e e’ žira e’ lóv!». 
La dmandéva e s la zighéva, elóra e’ fràb e’ ciapè
  sòbit int agli intnàj e e’martêl, e cun quàtar böt e’ dašè fura una cašina d
  fër da fê mĕl voj. | 
Ormai era già
  quasi notte, non si muoveva più foglia, la bianca strada s’intravedeva appena
  e le urla del lupo s’udivano sempre più vicine. 
La piccola
  ochetta camminava e piangeva ancora a dirotto quando ad un tratto sentì
  qualche passo di corsa e lo stridere delle ruote di un carretto. Era carico
  di ferraglia e di verghe di ferro, sospinto da un fabbro che tornava a casa
  tardi per aver finito il lavoro presso i padroni di uno scorcio di valle. 
«Oh calderaio,
  aiutami, fammi una capannina per carità, sono rimasta sola e qui c’è un lupo vagante!»
   
Chiedeva e piangeva
  così tanto che il fabbro prese subito martello e tenaglie; in pochi colpi
  mise in piedi una casina di ferro davvero invidiabile.  | 
| 
Dai magnàñ, aiùtum… 
Oh calderaio,
  aiutami… | 
[…mise in piedi
  una casina di ferro davvero invidiabile.] | 
| 
Intènt e’ lóv e’ šnašléva long a j aržnĕt e stra
  ‘l möti, pidghènd e šgargatènd, da la fàm ch’l’avéva. Da stramêž i tamarìš e’
  sintè un udór che cgnuséva ad röba da magnê: l’udór dagli ucarìn. U j andè
  drì e l’arivè a la cašina d paja. 
«Ooh, la mi ucarina, al sö che t’cì a lè, arvĕsum
  la pôrta!» E sòbit döp: «Dai fa prèst ch’a j ò fàm…» E pu, prĕma d’avé ‘n’arspösta:
  «Adës a t’fëg un scuržèñ scuržòn ch’at bŏt žò tot e’ capanòñ!» 
E’ acsè difàti e’ fašè, e’ lóv. L’amulè una bòmba
  che la zuglìna, la paja e la cana al vulè infĕna ae’ zìl, e pu u s butè adös
  a l’ucarìna: «Aammm». Cun la fàm vëcia ch’l’avéva u la mandè žo tŏta intìra,
  tŏt int un pcòñ. | 
Intanto il
  lupo annusava ogni odore lungo gli arginelli e nei pantani, pestando e sgolandosi
  a più non posso, dalla fame che aveva. Fra le fronde di tamerice fiutò un
  aroma d’oca mangereccia che gli era noto. Lo seguì e giunse alla capannina di
  paglia. 
«Ochetta, so
  che sei lì, aprimi la porta!» E subito dopo: «Fa presto che ho fame…» Poi, prima
  di ricevere risposta: «Ora ti faccio uno scoreggino scoreggione e ti butto
  giù tutto il capannone!» 
Il lupo passò
  subito ai fatti. Sganciò una bomba tale che i giunchi, la paglia e la canna
  volarono fino al cielo e poi si buttò addosso all’ochetta: «Aamm». Con la fame vecchia che aveva,
  l’ingoiò tutta intera, in un solo boccone. | 
| 
e’ lóv e’ šnašléva long a j aržnĕt… 
[il lupo
  annusava ogni odore lungo gli arginelli…] | 
a t’fëg un scuržèñ scuržòn… 
[ti faccio uno
  scoreggino scoreggione…] | 
| 
E’ fašè du pês, e’ stašéva incóra mandènd žò,
  quand ch’e’ sintè incóra l’udór d’ucarìna. Senza pinsê piò a gnìt, ste luàz,
  da la fàm ch’us tiréva drì da un töc, e’ tachè a pidghê sfarghènd e’ nêš drì
  tëra e puc luntàñ, stra i spèñ e al ràž sota i tamarìš, e’ truvè e’ capanĕñ ‘d
  lègn dl’ucarìna mžêna. 
Cun ‘na vós incóra piò ragaìda alóra e’ rugiè: 
«Ucarìna, arvĕs la pôrta, ch’a t la bǒt žò!» 
E sòbit döp: «A t’fëg un scuržèñ scuržòn ch’at bŏt
  žò tot e’ capanòñ!» L’amulè una ghéga sèca ch’la paréva una sajèta int e’ méš
  d’agòst; i tundĕl ad tamaréš i squasè in sŏ e in žò pr un pëz e pu i
  s’arbultè. 
E’ lóv e’ spalanchè la bucaza  cun chi dẽnt chi paréva di curtĕl da
  mazalér e pu adös: u s magnè pr intìr nenca l’ucarìna mžêna. 
Adës mo l’avéva la pènza bëla tiràta, e’ sintéva
  incóra al pèñ ch’agli rušghéva in góla, mo’ l’ìra un bël töc che u n s’sintéva
  acsè pĕn. Parò, s’la n’ìra sól un’impresiòñ, a lŏ u j paréva ad sintì incóra che
  bòñ udór d’ucarìna. 
Šnêša, šnêša a pènza a bàs u s fašè ciapê da l’udór
  e, a lè puc luntàn, int e’ slêrg d’una barléda, e’ truvè un’êtra cašina,
  quèla d’fër, quèla dla piò znìna dagli ucarìn. 
«Dai mö, puchi maravĕj ch’a j ò ‘rmàst puca
  pazìnzia, arvĕsum sobìt sinö a t fëg un scuržĕñ scuržòñ ch’at bŏt žò tŏt e’
  capanòñ!» 
Mo’ u n’asptitè gnenc l’arspösta, l’amulè sòbit un
  gran scuržaz, e pu dù, e pu trì. Pruom… Pruom…Pruomm. Mocchè. U s prilè e la
  cà d fêr l’ìra incóra férma com un pónt. 
U j dašè incóra parëci vôlt, bromm… brommm cun di
  sfùrz sèmpar piò grĕnd: breemm… breemmm… e e’ fŏ a lè che la pènza la j
  s-ciupè. 
Alóra l’ucarìna 
  znìna pianì pianì l’arvè la pôrta, la gnè fura e l’andè da e’ lóv
  stramazê par tëra.  | 
Fece due passi
  e stava deglutendo quando sentì ancora forte l’odore di ochetta. Senza
  riflettere, il golosone, con la fame che si tirava dietro da un pezzo,
  esplorò ogni anfratto col naso radente a terra e poco lontano, fra spini e
  rovi sotto le tamerici, trovò la casetta di legno dell’ochetta mezzana. 
Con la voce
  ancor più rauca allora gridò: 
«Ochetta apri
  la porta, sennò te la butto giù!» 
E dopo: «Ora
  ti faccio uno scoreggino scoreggione e ti butto giù tutto il capannone!» 
Sparò un colpo
  secco che pareva una saetta nel mese di agosto; i tondelli di tamerice traballarono
  per un po’, poi rovinarono a terra. 
Il lupo
  spalancò la boccaccia dai denti affilati come altrettanti coltelli da
  macellaio e in un attimo ingoiò intera anche l’ochetta mezzana. 
Ora sentiva
  davvero la pancia ben tesa, sentiva ancora le gustose penne sfregargli la
  gola, ed era un bel po’ che non si sentiva così pieno. Tuttavia, se non era
  una pura impressione, a lui pareva di sentire ancora un intenso odore
  d’ochetta. 
A forza di
  annusare pancia a terra percepì l’odore preciso e, poco lontano, in un
  piccolo spiazzo trovò un’altra casetta, quella di ferro, quella della più
  piccola fra le ochette. 
«Dai, su,
  poche storie che non ho più pazienza, aprimi subito altrimenti ti faccio uno
  scoreggino scoreggione che ti butto giù tutto il capannone!» 
Ma non aspettò
  la risposta, sparò immediatamente un gran peto, e poi un secondo e un terzo. Pruom… Pruom… Pruomm. Macché. Si girò
  e la casina di ferro era ferma e cstabile come un ponte. 
Si sforzò
  ancora parecchie volte, bromm… brommm…
  con sforzi sempre maggiori: breemm…
  breemmm… e fu lì che la pancia gli scoppiò. 
Allora la
  piccola ochetta, pian piano aprì la porta, uscì e andò presso il lupo
  stramazzato a terra.  | 
| 
u s magnè pr intìr nenca l’ucarina mžêna. 
[ingoiò intera
  anche l’ochetta mezzana.] | 
e’ fŏ a lè che la pènza la j s-ciupè. 
[fu lì che la pancia
  gli scoppiò]. | 
pianì pianì l’arvè la pôrta…  
[pian piano
  aprì la porta…] | 
| 
Cun un curtlaz ch’u j avéva làs e’ fràb la j arvè
  la pènza e la tirè fura al su do surëli. Agli éra un pö sparnazêdi, mo’
  incóra vìvi e pu nènc  purasé pintidi. 
Lì la s li purtè int la cà d fër indǒ ch’al s mitè
  a durmì abrazêdi infĕna a la matĕna. 
Coma che spuntè e’ sól al ciapè la strê par Bànd e
  döp un pô al dašè fura da e’ Bos-c di’ Tamariš. 
A Bànd, int e’ misadùr indó ch’us tgnéva ste gran
  nöz u s’ìra ardŏt una fila d’ôc, d’anàdar e zižǒñ ch’la n finéva piò. E’ fǒ
  un nöz che durè una ciöpa ‘d dè, cun dal magnêd ch’a n’al s’ìra mai vĕsti. | 
Con un
  coltellaccio lasciatole dal fabbro gli aprì la pancia e così fece uscire le
  sue sorelle. Erano un po’ spennate, ma miracolosamente vive e molto pentite. 
Lei se le
  portò nella casina di ferro dove dormirono abbracciate fino al mattino. 
Appena spuntò
  il sole ripresero la strada per Bando e presto uscirono dal Bosco del
  Tamariso. 
A Bando, nel
  macero ove si teneva il gran pranzo di Nozze, s’era radunata una fila enorme
  d’oche, anatre e germani. Fu una celebrazione che durò un paio di giorni, con
  mangiate mai viste prima. | 
| 
e la tirè fura al su do surëli. 
e così tirò
  fuori le sue sorelle. | 
e’gran nöz 
il gran pranzo
  di Nozze | 
| 
Quand ch’al s’agnè cà e al fŏ impët a la Bušanaza,
  stavôlta al s’tufè int al Brèncul e agli avanzè insĕna quéši ae’ Valòñ,  fašèndla piò lónga, mŏ scansènd, par l’amór
  di Dio, e’ bùr de’ Bo-sc di’ Tamarìš. | 
Quando
  tornarono a casa, nei pressi della Bušanaza,
  stavolta si tuffarono nelle Valli Brancole e ne percorsero un bel tratto fin
  quasi all’odierno Borgo Vallone, allungando il percorso, ma evitando, per carità
  di Dio, l’oscuro Bosco del Tamariso. |