«Babo, t’an vìd che in ste paéš ch’è quẹ u j è sól dö strê balórdi ch’al s cọr drì?» «...A tẹ, chisà cus ch’u t pê ... E’ fàt l’è che
t bachèj spès zenza savé cus ch’e’ vô dì quel ch’u t pasa dnìnz a j ọc! ‘Scólta alóra, e chisà, che nenca tẹ t pọsa capì!
Stal dö strê surëli, ch’al va incóra adës, da la Bastẹja a Lungastrèñ, e che a tuchês agli a n fa d óra,
agli éra du éržan ch’fašéva da cunfẹñ, òn élt, clêtar piò bàs, e a lè stramëž u j paséva Pö, che dal vôlt l’éra tröp pẹñ
e, prema d truvê e’ mêr dòp un bël pëz, e’ spartéva al vàl amêri de’ ravgnàñ da quẹli salmastri e grandi de’ fraréš.
Prôva mọ d’srê i ọc, e d rèsar un s-ciàñ ch vẹgna žö piàñ da la Basteia, pr andê a Fìl, in bröza, cun la frọsta in mañ,
dušèñt e piò èñ fa. A la màñ drẹta t’é e’ fiọm ch’e’ cọr cun la su aqua cêra, e sòbit d là, l’arluš fen’a starluchê
un lêg che la Val Sënta la n stà da péra, ‘na scaparlê d culùr infẹn’a Fušgnàñ stra i réz dagli ònd a zantanéra.
Se dòp a un pô t a t vu prilê d giamàñ, long a tọt che balcòñ ad tëra che va fẹn’ a l’Amnê, bọta l’öc un pô luntàñ,
dòp al ca ardupêdi, sòbit a d’là: infẹna in zìl ... l’è tọt’aqua salêda. Quèlc barcòñ e’ pasa piàñ d’avšẹñ al ca
càrg ad sêl ch’e’ gösta una matêda e i l pôrta fórsi vérs a la Möta d’indó ch’i l’tira fura int l’invarnêda.
Intant che la sumara la t scaröza stra i giaròñ dla strê, t sint e’ cantê di ranọc’, e pu e’ cuvê d’una ciöza,
e piò in là, un babẹñ che vô titê. T šguẹc’ un pô stra quësta e clêtra sponda, e stra un švulazér ad fòlg t vid a prilê
un faichèt da la manêla lọnga. Ëcco un’êtra bröza ch la vẹñ gnichènd da e’ Mulẹñ, carga ch’e’ pê ch’la s sfọnda!
Guêrda mọ ach fadiga ch’la sta fašènd cla bẹs-cia da i mòscul ch’fa impresiòñ, pr e’ padròñ infarinê ch’e’ sta s-ciflènd!
Quéši a Fìl la strê la rapa in sọ, ‘pët a la S-ciapèta, d’ciota, t vìd e’ paéš, e al su premi ca, quẹli ch’i j diš : Vagòñ.
Stra i cọp di capèñ dö, trë butég: e’ falignàm, l’ustarẹia, e’ fradór e piò žö e’ campanìl piò bël de’ filéš».
«Babo, pröpi? Mẹ a t scultarẹb dagli ór, mö un êržan... l’è sól tëra mẹsa lè!» «U t pêr a tẹ... Invézi l’è un teṣôr!
Se te t savẹs, quẹnt quél ch’u t putrẹb cuntê! E’ pê, lo, sól un grañ bisòñ ad tëra, ‘na muraja tọta preciša da guardê,
par... òñ ch’vẹgna quẹ parchè l’è vultê spéra, par... òñ ch’vegna a gómbar, ch’pësa par chêš, mo l’öc l’à da brilê com’una stëla,
s u j guêrda cgnusènd la stôria de’ paéš, s u l’armes-cia cun quèl ch’u j arcôlda e’ côr e la méñt. E’ sa ch’al fọ dal grand’ impréš
quëli di scariulént d’alóra. Un pô par vôlta, cun di èn e sèmpar di èn, impurbié, immalté, ló i tirê sọ
sti éržan ìlt, cun pùc quatrẹñ, cun dal fadìg da bò, dal fati stracón, che adës mai piò a s agl’imažinèñ.
U s pö dì che la Rumagna, un pcòñ par vôlta, cavènd dla tëra ae’ mêr e al val, i l’épa fata cun al cariôl!
A la fam i n’i putéva gnènc pinsê, com’al zinzêl, a tọti al malatei, i pinséva a la tëra da lavurê
supurtènd i sgnùr e al su angarèi. I rumagnùl, al n’è miga ciàcar, i s’è fët da par ló tọti stàl maravèi!
E puc èñ fa, quènd ch’u j fọ da cumbàtar, par libarê e’ paëš parchè e’ dvintẹs piò giọst, par fêl gnì fura de’ dišàstar,
tọti al vôlt ch’u j éra da lughês, i nòstr éržan i à sèmpar dê una màñ, parchè ste pòpul e’ putẹs arfês.
I chéñt di scariuléñt, qui de’ partigiàñ... ét capì adës cus ch’u j è alè ‘d drì? Se t pug’ n’urëcia, fórsi da là luntan,
‘na vóš d Libartê t la pu sèmpar sintì! Un moc’ ad tëra côsa! Quèst l’è un tešôr, l’è un monuméñt, e tẹ, t l’é da capì.
In déntar u ngn è munéd d’aržént o d’ôr, u j è un bël pô d pió, e’ mi chêr žuvnèt, u j brẹla mẹl e mẹla gòz ad sudór chëschi da la frónt unësta di purèt! »
| «Babbo, non vedi che in questo paese ci son solo due strade balorde che si rincorrono?»
«... A te, chissà cosa sembra... Il fatto è che
parli spesso senza conoscere il significato di ciò che ti sta davanti! Ascolta allora, e chissà, che anche tu possa capire!
Queste due strade sorelle, che vanno ancora oggi, dalla Bastia fino a Longastrino, e che non riescono mai a toccarsi,
erano due argini che fungevano da confini, uno alto, l’altro più basso, e lì in mezzo passava il Po, a volte fin troppo pieno
e, prima di trovare il mare molto più avanti divideva le valli amare del ravegnano da quelle grandi e salmastre del ferrarese.
Prova ora di chiudere gli occhi, e di sentirti un uomo che scenda lentamente dalla Bastia, per andare verso Filo, col biroccio, con la frusta in mano,
duecento e più anni fa. Alla tua destra hai il fiume che scorre con la sua acqua limpida, e subito al di là vedi luccicare fino a sfavillare
un lago ancor più grande della Valle Santa, una enorme quantità di colori fino a Fusignano tra increspature dell’acqua che s’alzano a centinaia.
Se dopo un po’ giri lo sguardo alla tua sinistra, lungo tutto quel balcone di terra che va fino alla Menata, posa l’occhio un po’ lontano,
dopo le case rannicchiate, subito al di là: fino al cielo... è tutt’acqua salata. Qualche barcone passa lentamente vicino alle case
carico di sale che costa un’esagerazione e lo portano forse verso la Möta e da lì lo prelevano durante l’inverno.
Intanto che l’asino ti fa dondolare tra le pietre della strada, senti il gracidare dei ranocchi, poi il covare di una chioccia,
e più in là, un bambino che chiede la poppata. Guardi un po’ oltre l’una e l’altra sponda, e tra uno svolazzar di folaghe vedi volare in tondo
uno sparviero dalla lunga coda. Ecco un altro biroccio che arriva cigolando dal Molino, talmente carico che sembra sfasciarsi!
Guarda anche che fatica sta facendo quella bestia dai muscoli possenti per il suo padrone infarinato che sta fischiettando!
Quasi a Filo la strada sale, verso la S-ciapèta vedi il paese sottostante e le sue prime case, quelle chiamate: Vagoni.
Tra i coppi delle capanne due o tre botteghe: il falegname, l’osteria, il maniscalco e più giù il campanile più bello del filese».
«Babbo, davvero? Io ti ascolterei per ore, ma un argine... È soltanto terra riportata lì!» «Sembra a te... Invece è un tesoro!
Se tu sapessi, quante cose ti potrebbe raccontare! Certo, sembra solo un serpentone di terra, una muraglia uniforme da guardare,
ma a ... chi passa di qui perché s’è perso, a... chi viene a cocomeri, a chi passa per caso, ma l’occhio deve brillare come una stella,
se lo guarda conoscendo la storia del paese, se l’associa a ciò che gli ricorda il cuore e la mente. Sa che furono grandi imprese
quelle degli scariolanti di un tempo. Un po’ per volta, per anni e anni, impolverati, infangati, loro innalzarono
questi alti argini, con pochi mezzi con fatiche inenarrabili che oggi non si possono nemmeno immaginare.
Si può dire che la Romagna, un pezzo alla volta, strappando la terra al mare e alle valli, sia stata fatta con le carriole!
Alla fame non potevano neppure pensare, così come alle zanzare, a tutte le malattie, loro pensavano alla terra da lavorare
sopportando i signori e le loro angherie. I romagnoli, non sono mica chiacchiere, se le sono create da soli queste meraviglie!
E pochi anni fa, quando ci fu da combattere, per liberare il paese affinché divenisse più giusto, per farlo uscire dal disastro,
tutte le volte che c’era da nascondersi, i nostri argini hanno sempre dato una mano, perché questo popolo potesse rifarsi.
I canti degli scariolanti, quelli del partigiano... Hai capito ora cosa c’è lì dietro? Se appoggi l’orecchio, forse in lontananza,
una voce di Libertà la si può ancora ascoltare! Ma quale mucchio di terra! Questo è un tesoro, è un monumento, e tu, lo devi capire.
Dentro non ci sono monete d’argento o d’oro, c’è molto di più, caro il mio giovinetto, ci risplendono mille e mille gocce di sudore cadute dalla fronte onesta della povera gente!»
|