venerdì 6 giugno 2014

Il «Quaderno» dell’Irôla n.6



Dedicato ad indimenticabili personaggi filesi


Come da programma annunciato ho affidato a www.scribd.com il Quaderno dell’Irôla n.6. Ne trascrivo titolo ed argomento:
Cömo, Martìñ e Bigiöla - Personaggi caratteristici filesi – I° Raccolta
I profili e gli aneddoti che amiamo ricordare
di Agide Vandini
[Illustrazioni di Romano Saccani Vezzani]

 I testi, pubblicati in più riprese e da tempo presenti sul blog, sono stati per l’occasione rielaborati, integrati e arricchiti dai preziosi disegni di un caro amico milanese, il già noto Romano Saccani Vezzani autore delle spiritose vignette che ci hanno fatto compagnia negli ultimi due anni e che danno, soprattutto alla favola di Mingòñ e la principessa degli indovinelli, un tocco e una marcia in più.
Il link diretto per accedere al file word scaricabile (di 10 pag.) è il seguente:


Riepilogo per comodità dei lettori che intendono farne raccolta i «Quaderni» sin qui usciti:


N.
Data Upload
Titolo
Link a www.scribd.com

Pagine
(escluso la copertina)

00     30.04.2014  Frontespizi e Integrazioni Quad. 1-4  http://www.scribd.com/doc/221159152/Frontespizi-e-Integrazioni-Quaderni-Irola-1-4                      9
01     08.01.2009 L’antico Hospitale di San Giovanni in Filo                http://www.scribd.com/doc/9695193/LAntico-Hospitale-Filo                                         8
02     13.02.2011 Le otto chiese della storia di Filo                               http://www.scribd.com/doc/48682684/Le-8-chiese-della-storia-di-Filo                       16
03A  11.05.2011 I trascorsi filesi di Ziridöni (10 pagine)      http://www.scribd.com/doc/55543424/I-trascorsi-filesi-di-Ziridoni-vers-scribd    10
03B  11.05.2011 Loris Rambelli -Paesaggio con figure http://www.scribd.com/doc/55540319/Paesaggio-con-figure-Ziridon-di-Loris-Rambelli                     32
03C  11.05.2011 Giovanna Righini Ricci)- Ziridöni       http://www.scribd.com/doc/55351186/Ziridoni-Di-Giovanna-Righini-Ricci                           4
04     26.08.2011 Per le vie di Filo                                                        http://www.scribd.com/doc/63554116/Per-Le-Vie-Di-Filo-Guida                               16
05    15.05.2014 Quando a Filo si pescavano gli storioni http://www.scribd.com/doc/224272246/Quando-a-Filo-Si-Pescavano-Gli-Storioni          10

A questi si è aggiunge quindi:

06    09.06.2014 Pers. caratt.filesi (I° Racc.) http://www.scribd.com/doc/228407719/Quaderno-n-6-Personaggi-caratteristici-filesi-I-Raccolta                        19
                     

Rimando, per indicazioni e suggerimenti circa la modalità di raccolta, alla lettura di quanto pubblicato il 30.4.2014: http://filese.blogspot.it/2014/04/i-quaderni-dellirola.html
Consiglio, come sempre, una volta effettuato lo scarico del file con l’operazione di “download”, di controllare la corretta composizione delle pagine in “Word” effettuando gli aggiustamenti manuali necessari, laddove compaiano disallineamenti dovuti a qualche caratteristica del sito, purtroppo fuori dalla mia possibilità di intervento.
a.v.

martedì 3 giugno 2014

Promosso il calcio filese…



Vinto il Torneo che dà diritto alla 2° Categoria
di Agide Vandini

E’ una notizia che farà molto piacere ai tanti filesi che seguono da lontano le vicende del paese.
L’A.S.D. FILO, la società sportiva nata pochi anni fa dalle ceneri della «Filese», si è aggiudicata domenica scorsa, nella finale disputata a Masi Torello, il Memorial Tavolini, Torneo fra le squadre meglio piazzate del campionato di Terza Cat., e che dà accesso alla promozione nella Seconda Cat. Dilettanti.


La «Nuova Ferrara» di ieri, lunedì 2 giugno 2014

Una grande soddisfazione per gli atleti, i dirigenti e gli sportivi filesi, nonché per i comitati cittadini che, fra mille polemiche e strumentalizzazioni politiche argentane, hanno fortemente voluto il bell’impianto, con annessi spogliatoi, inaugurato quattro anni fa (si veda in: http://filese.blogspot.it/2010/01/inaugurato-il-nuovo-impianto-sportivo.html ).
Pareva ad alcuni uno spreco argentano (se non una mezza follia) dotare finalmente il paese di Filo di un impianto vero di calcio, nonostante una tradizione e una storia sportiva risaputa e gloriosa (che presto cominceremo a raccontare su questo blog). Domenica scorsa si è avuta la più eloquente delle risposte intorno al «come» quell’impianto lo si stia utilizzando...
E’ un successo meritato sul campo (ed anche fuori dal campo) dal gruppo che fa capo al dinamico Andrea Foligatti, filese, presidente, terzino e anche mini-sponsor della squadra. Il suo entusiasmo e la sua gioia si toccavano ancora con mano stamattina, mentre mi mostrava il giornale…
Per raccontare il bel trionfo del nostro sport non trovo di meglio che riportare, a beneficio dei lettori, alcuni articoli di questi giorni.
Complimenti sinceri a tutti i protagonisti, e grazie, di cuore, per aver aggiunto un nuovo successo ad una storia antica e prestigiosa che nessuno deve mai dimenticare.



La «Nuova Ferrara» di oggi, martedì 3 giugno 2014
(cliccare sulle immagini per vederle a grandezza video)

martedì 20 maggio 2014

Fiori ed onori ad Albino Vanin



La commemorazione nei 90 anni dalla morte a Filo del giovane Carabiniere
di Agide Vandini

(cliccare sull’immagine per vederla a grandezza video)
E’ stato solennemente ricordato sabato scorso il sacrificio del carabiniere Albino Vanin, morto 90 anni fa a Filo, con una cerimonia di cui di cui riporto a fianco il resoconto giornalistico e in appendice alcune immagini in apposita galleria fotografica. Un’ampia ricostruzione di quanto accadde nel maggio 1924 è stata qui proposta pochi giorni: http://filese.blogspot.it/2014/05/in-ricordo-di-albino-vanin.html
Erano tanti e molto commossi i parenti dell’eroico carabiniere presso il cippo del Ponte dell’Oca, restaurato per l’occasione da volontari ed ex appartenenti all’Arma, e curato in particolare dal longastrinese Ermete Maestri. C’era l’anziana sorella Albina, nata poco dopo la morte del giovane carabiniere di cui ha perpetuato il nome, nonché parecchi discendenti degli altri fratelli di Albino che cadde giovanissimo (21 anni appena compiuti). Veniva dal Veneto, dal trevigiano, come il valoroso compagno Augusto Schiavon, di poco più giovane di lui, anch’esso insignito di medaglia d’argento e che morì nel 1944, così ci è stato detto, ormai in congedo, in Germania, al tempo della guerra esattamente vent’anni dopo. Due ragazzi, due militi di un’Arma benemerita che difendeva, allora come oggi, la vita civile delle nostre comunità, due ragazzi che sono nei nostri cuori e che, nei ricordi e nelle memorie dei vecchi filesi, li abbiamo sempre sentiti raccontare come “nostri”: italiani come noi, caduti per proteggere e difendere altri italiani, e a cui tributare proprio per questo ogni gratitudine e riconoscenza.
Toccanti i discorsi commemorativi, in particolare gli accenti di un emozionato Capitano Rapino che tanto si è adoperato per la riuscita della cerimonia e per il restauro di un monumento trascurato per troppi anni. Vibranti e piene di forza emotiva le parole del Generale Rossignoli presente alla commemorazione, così come le note del trombettiere e del suo ardente «silenzio fuori ordinanza».
Onore ad Albino, Onore ad Augusto, Onore all’Arma!  



Cartolina postale commemorativa d’epoca (Collezione Piero Gessi)

L’Arma Fedele, Firenze, Luglio 1925, Anno II n. 2. Sopra: la copertina; a fianco: un estratto di una cerimonia in Bologna da cui si evince la concessione della medaglia d’argento anche ad Augusto Schiavon, e si apprende di una lapide alla memoria con inciso il nome, fra gli altri, del caduto Albino Vanin.



Appendice fotografica – Momenti della Cerimonia Commemorativa

Intorno al cippo


I parenti di Albino

Foto ricordo


Il silenzio fuori ordinanza

Il Cap. Rapino
e la sorella Albina Vanin
Il generale Rossignoli

Albina accende un lume alla memoria del fratello caduto