L'irôla de' «Filés»

La storia, il folclore, le curiosità del territorio natio a cura del «filese» Agide Vandini

venerdì 10 ottobre 2008

Pubblicato da Filese alle 18:43

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Il simbolo

Il simbolo
L'irôla, luogo di incontro della casa romagnola

Contatti

agide.vandini@gmail.com

Archivio blog

  • ►  2025 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2024 (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2023 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (16)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2021 (33)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (6)
    • ►  novembre (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2018 (11)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  aprile (6)
  • ►  2017 (22)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2016 (10)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (5)
  • ►  2015 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (61)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2013 (50)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (34)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (8)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2011 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2010 (30)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2009 (52)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2008 (57)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ▼  ottobre (5)
      • Cinquant’anni fa una gita scolastica
      • Storia di un «romagnolo dentro»
      • Lettera e poesia da Alcamo (Trapani)
      • Nessun titolo
      • Il Borgo Maggiore
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2007 (25)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (4)

Pagine Importanti

  • Blog del "Filese"? Perché?...
  • Come navigare nell'«Irôla»
  • Cosa significa "irôla"?
  • Filastrocca dedicata all’«Irôla»
  • I libri di Agide Vandini - Romanzi
  • I libri di Agide Vandini - Saggi, poesie, racconti
  • I Quaderni dell'Irôla
  • Indice 01 - Storia e Territorio
  • Indice 02 - Favole,poesie, racconti
  • Indice 03 - C'era una volta
  • Indice 04 - Calcio e Sport
  • Indice 05 - Romagna e Dialetto
  • Le Mostre Fotografiche

Foto

Foto
La foto (con Diana, agosto 2007)

IL «filese» AGIDE VANDINI

Agide Vandini, classe 1945, è nato e vive a Filo, paese a cavallo delle province di Ravenna e Ferrara, ultima appendice della Romagna. Durante e dopo una gratificante vita lavorativa spesa nel campo amministrativo-industriale ha coltivato molti interessi extra professionali. I suoi approfondimenti e studi hanno dato luogo a pubblicazioni dedicate alla storia ed al folclore del territorio. Fra queste alcuni saggi: L'antico comune della Riviera di Filo (1981), I briganti della palude (1996), Filo, la nostra terra (2004), Sotto l’ombra di un bel fior (2005). Ai testi frutto della ricerca storica si sono aggiunte, nel lungo arco di tempo, le poesie dialettali in Bëli armunëj (2001) e raccolte di racconti dedicati ai personaggi, al folclore, al dialetto e alle più antiche tradizioni romagnole, ovvero: Gente semplice, quand che int la porta u j era la ramètta (1994), Il cestello dei ranocchi (1999) e La valle che non c’è più (2006). Nel 2018 ha poi pubblicato un elegante testo di memorie e immagini familiari: Guerriero e l’Elvira, mio padre e mia madre. Di recente si è molto dedicato alla scrittura di romanzi storici di ambientazione basso-romagnola. Di qui una prima Trilogia Seicentesca («Antica terra di Romagna»), coi titoli: Il ramingo della Valle (2019), Il ragazzo venuto dalle Fiandre (2020) e Il mantello scarlatto (2021): Ne è seguita una seconda Trilogia Risorgimentale («Romagna Ardente») articolata nei romanzi: Il gradino di terra (2021), La spada tra le spine (2022) e Ottocento Romagnolo(2023). Tornerà presto al saggio storico con La lunga battaglia (1920 - 1949), di prossima pubblicazione (2025), dedicato a «Un trentennio di storia italiana, nelle cronache di un piccolo paese “rosso”, dall’oppressione fascista, alla Libertà e alla Democrazia».

ACROSTICO di Rubens (Smile) 2001

V ien voglia di
A ndarci o di esserci
N ati leggendo le
D olci novelle di questo
I nnamorato che
N arra di tempi
I n cui manco era nato

A ndando in Romagna
G iungete nei luoghi
I n cui si dipanano
D olcissimi intrighi
E sembra che il tempo si sia fermato

D à voce a storie che parevan perse
A luoghi ed a terre che sono memoria

F acendo rivivere in ere diverse
I personaggi di ogni sua storia
L unga è la strada fino a Longastrino
O nore ad Agide poeta divino

La vignetta

La vignetta
(Stegio 2002)

Contatore

Meteo Mike

Meteo Mike
Il tempo a Filo
Argenta Web
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.